Terremoto oggi Italia 26 febbraio 2016: evento di M 2.3 in Abruzzo - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia oggi, venerdì 26 febbraio 2016: Ultima scossa di M 2.3 in provincia dell'Aquila
terremoto oggi italia 26 febbraio 2016
Terremoto oggi Italia 26 febbraio 2016: evento di M 2.3 in Abruzzo – Dati Ingv –
Agg. 23:44 , prosegue la fase di calma sismica in Italia: oggi venerdi 26 febbraio 2016, nessuna scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L'ultimo evento degno di rilievo risale alle 00.30 con lieve scossa in provincia de L'Aquila.
Agg 19:07 Nessuna scossa di terremoto registrata dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, venerdì 26 febbraio 2016. Ultimo sisma sulla penisola italiana è quello registrato in nottata in provincia dell'Aquila.
Agg. 07:57, nel corso della nottata di oggi, venerdì 26 febbraio 2016, Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Abruzzo, con epicentro in provincia dell'Aquila. Ipocentro a 13 chilometri, epicentro in prossimità dei seguenti comuni: Capitignano, Montereale, Campotosto, Barete, Cagnano Amiterno.
Agg 23:54 Non si segnalano danni per quanto riguarda la scossa di terremoto registrata nella serata di ieri, giovedì 25 febbraio 2016, in provincia di Mantova: l'evento è stato nettamente avvertito dalla popolazione, anche in Emilia Romagna. Alle 22:58 sisma di magnitudo 2.8 nel Mar Ionio Meridionale: ipocentro a 28 km di profondità.
Nella serata d giovedì 25 febbraio 2016, i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con ipocentro a Poggio Rusco, in provincia di Mantova. Al momento non si segnalano danni a cosa o persona, anche se la situazione è in costante aggiornamento. Il sisma, registrato alle 21:55, è stato nettamente avvertito dalla popolazione; l'ipocentro del terremoto è stato localizzato da INGV a 5 km di profondità. Tra i comuni più vicini all'epicentro troviamo Villa Poma, Magnacavallo, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Pieve di Coriano, San Giacomo delle Segnate e Mirandola, tutti nel raggio di 10 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nella giornata di giovedì 25 febbraio 2016, altre due scosse di terremoto sono state registrate dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, entrambi in Sicilia: il primo, alle ore 15:42, con epicentro a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Sisma di magnitudo con intensità 2.4 della scala Richter, ipocentro a 7 km. Un'ora dopo scossa di terremoto di magnitudo 2.4 sulla Costa Siracusana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione relativamente tranquilla nella giornata di mercoledì 24 febbraio 2016: due le scosse terremoto registrate da Ingv. Il primo in nottata alle Isole Eolie: scossa di magnitudo 3.0 alle Isole Eolie con ipocentro a 250 kilometri di profondità. Il secondo registrato alle 7:32 al confine tra Italia e Svizzera: magnitudo 2.2 della scala Richter, Tubre il comune più vicino all'epicentro. Ipocentro a 10 km di profondità.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16