Terremoto oggi Marche 2 novembre 2016: ieri scossa M. 4,8 tra Norcia e Macerata / ultime news e scosse tra Umbria e Lazio

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche, Lazio e Umbria oggi martedì 2 novembre 2016. Ieri mattina nuova scossa M. 4,8 nel maceratese avvertita fino a Roma. Oltre 22.000 persone assistite, proseguono verifiche a tappeto in tutto il centro Italia Domenica 30 ottobre il forte terremoto M 6.5 a Norcia

Terremoto oggi Marche 1 novembre 2016: nuova scossa M 3.7 in provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv / Domenica forte scossa M 6.5 a Norcia, ultime news Lazio ed Umbria

Terremoto oggi Marche 2 novembre 2016: ieri scossa M. 4,8 tra Norcia e Macerata / ultime news e scosse tra Umbria e Lazio 

Ore 0:24 – L'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con il Cnr, ha elaborato i primi dati satellitari sul territorio colpito dal terremoto del 30 ottobre di magnitudo 6.5, notando che il suolo nei pressi della piana di Castelluccio ha subito un abbassamento di oltre 70 centimetri. Un dato notevole che mette in evidenza come il gigantesco collasso che ha portato a un evento di questa intensità, sia stato rilevato anche in superficie con le cosiddette "fratturazioni cosismiche".

Ore 0:21 – Le scosse di terremoto registraste questa sera hanno provocato ulteriori e lievi crolli tra i comuni di Ussita, Norcia, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Non si segnalano tuttavia altri importanti cedimenti strutturali. Gli occhi sono infatti puntati sui campanili più pericolanti dei paesi più duramente colpiti dai sismi che vanno ormai avanti dal 24 agosto 2016.

Ore 22:47 – Nel frattempo, emergono nuovi e importanti numeri aggiornati a questa sera, dopo il forte terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto domenica mattina. In questo momento risultano 22.000 persone assistite in sistemazioni provvisorie. Il numero di persone effettivamente sfollate potrebbe salire fino a 50.000 a seguito delle verifiche a tappeto che protezione civile e vigili del fuoco stanno effettuando da ieri mattina in diversi comuni tra le regioni di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo. Solo oggi era infatti arrivata la notizia che 800 persone sono state trasferite a seguito della verifica dell'inagibilità delle loro case nei pressi del comune di Leonessa, in provincia di Rieti.

19:36 Tre scosse di terremoto over 3 rilevate poco fa dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Alle 18;59 di oggi scossa M 3.5 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 10 km. Dopo soli 3 minuti, precisamente alle 19:02, scossa di terremoto M 3.8 ancora a Norcia, ipocentro a 11 km. Alle 19:06 sisma M 3.2 in provincia di Ascoli Piceno, epicentro a Montemonaco, ipocentro a 24 km.

16:52 Continuano ad essere numerose le scosse di terremoto nella giornata di oggi, l'Ingv ha registrato nuovi eventi sismici nel pomeriggio tra Marche, Umbria e Lazio. La più intensa alle 16:13, M 3.6 in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 km. L'epicentro è stato localizzato a 2 km da Castelsantangelo sul Nera. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Ussita, Visso e Bolognola, tutti nel maceratese.L'ultimo terremoto in ordine cronologico di magnitudo superiore a 2 della scala Richter è stato invece registrato alle 16:37 in provincia di Perugia, scossa M 2.1 con epicentro a 10 ed ipocentro a 10 km.

13:40, prosegue la sequenza sismica che sta interessando Marche, Umbria e Lazio. Dopo il forte terremoto del 30 ottobre, di magnitudo M 6.5 sono stati localizzati in totale oltre 1100 eventi sismici. Oltre 240 i terremoti di magnitudo tra 3 e 4, 19 quelli di magnitudo tra 4 e 5. Nessuna replica di magnitudo superiore a 5 registrata finora.

12:12, una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata avvertita in Toscana, provincia di Firenze alle ore 11:47 di oggi, 1-11-2016. Il sisma ha avuto epicentro a Castelfiorentino. Evento localizzato 27 chilometri a sud ovest di Firenze; ipocentro ad 8 km.

11:47, il terremoto di domenica scorsa è stato avvertito anche a tanti km di distanza da Norcia. Sono molti sopralluoghi in zone che fanno parte del patrimonio artistico nazionale. E' stato messo in sicurezza palazzo Borsa a Trieste stamattina, ovvero tre delle quattro statue che rappresentano i continenti. Nella zona colpita dal sisma è stata chiusa la provinciale 47 tra Polverina e Fiastra, a causa del campanile pericolante della chiesa di San Michele.

10:18, ci sono stati nuovi crolli in seguito al terremoto di stamane, lo ha dichiarato il sindaco di Ussita. Vi comunichiamo nel frattempo che la magnitudo è stata rivista dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, salita a 4.8 Richter. Vi sono state molte repliche, la maggiore di magnitudo 3.5 alle ore 09:07, con ipocentro sempre a 10 chilometri ed epicentro tra Fiastra ed Acquacanina.

09:12, nuova scossa di terremoto ben avvertita oggi dalla popolazione tra Marche, Umbria e Lazio. Evento sismico di magnitudo 4.7 in provincia di Macerata, registrato dall'Ingv alle ore 08:56, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Epicentro a 4 km da Acquacanina e Fiastra, in provincia di Macerata. Localizzazione geografica: terremoto avvenuto 37 km ad est di Foligno, 59 km a nord ovest di Teramo, 64 ad est di Perugia, 64 a nord est di Terni.

Sono diverse le scosse di terremoto registrate nel corso della nottata di oggi, martedì 1 novembre 2016 tra Marche, Lazio ed Umbria. L'evento che ha raggiunto magnitudo più elevata è stato rilevato nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Raggiunta M 3.7 della scala Richter di rilevazione sismica, ipocentro profondo 25 chilometri nel sottosuolo. Epicentro a 2 km da Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno. La scossa è avvenuta 43 km a nord ovest di Teramo, 50 ad est di Foligno, 62 a nord di L'Aquila, 67 a nord est di Terni, 78 ad est di Perugia. Dopo il forte terremoto di magnitudo 6.5 a Norcia, che è stato avvertito distintamente in tutta l'Italia centrale, non si sono verificate repliche di magnitudo superiore a 5, 18 invece quelle di magnitudo compresa tra 4 e 5. Sono oltre 200 gli eventi sismici di magnitudo compresa tra 3 e 4. Ricordiamo che le tre regioni interessate dalla sequenza sismica sono il Lazio, le Marche e l'Umbria. La serie di scosse forti è iniziata il 24 agosto 2016 con l'evento di magnitudo 6.0 che ha colpito Amatrice, poi altre due scosse si sono verificate il 26 ottobre 2016, di magnitudo 5.4 e 5.9 della scala Richter, nei pressi dei comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso ed Ussita.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare oggi, martedì 1-11-2016. Nella giornata di ieri, lunedì 31 ottobre è proseguita la sequenza sismica di scosse che ha interessato Lazio, Umbria e Marche, molte delle quali avvertite anche dalla popolazione. Domenica 30 ottobre ricordiamo che alle ore 07:40 del mattino si è verificato l'evento sismico più forte degli ultimi trenta anni in Italia, una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 10 chilometri nel sottosuolo. Non ci sono state fortunatamente vittime.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della giornata di oggi aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate. In seguito alla forte scossa M 6.5 di domenica, ci sono stati diversi danni a Norcia e nei comuni vicini. La località di Castelluccio di Norcia è stata distrutta, in particolare nella parte alta. Anche a Roma ci sono state verifiche a diverse strutture e sono state dichiarate inagibili due chiese. Secondo i geologi il suolo si sarebbe abbassato di 70 centimetri.

A cura di Valerio Fioretti

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.