Terremoto oggi Marche sabato 11 marzo 2017, scossa M 2.6 provincia di Macerata - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, sabato 11 marzo 2017: scossa di magnitudo 2.6 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. M 2.3 provincia di Rieti.

Terremoto oggi Marche 11 marzo 2017, scossa M 2.6 provincia di Macerata

Terremoto oggi Marche sabato 11 marzo 2017, scossa M 2.6 provincia di Macerata – Dati Ingv

Nel corso della mattinata di oggi, sono state registrate due scosse di terremoto in Italia, in Abruzzo e nel Lazio. Alle ore 08:58 sisma M 2.3 provincia dell'Aquila, con epicentro a Fagnano Alto. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Alle 10:57 sisma di magnitudo 2.3 in provincia di Rieti, con epicentro ad Amatrice, ipocentro a 10 km di profondità

Andiamo a vedere le scosse registrate nella notte di oggi, sabato 11 marzo 2017. Alle ore 00:28 sisma di magnitudo 2.3 in Abruzzo, con epicentro a Fagnano Alto, in provincia dell'Aquila. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Terremoto localizzato 18 km a sud est dell'Aquila, 48 km a sud di Teramo, 51 km ad ovest di Chieti, 57 km a sud ovest di Montesilvano.

Alle ore 01:24 lieve scossa di  magnitudo 2.0 in Toscana, con epicentro a Gambassi Terme, in provincia di Firenze; ipocentro a 13 chilometri di profondità. Evento localizzato 35 km a sud ovest di Firenze, 39 km a sud ovest di Prato, 39 km a nord ovest di Siena, 44 km a sud di Pistoia, 49 km ad est di Pisa. Alle ore 01:47 di oggi, lieve scossa di terremoto M 2.1 in Veneto, con epicentro a Chies d'Alpago, in provincia di Belluno; ipocentro a 5 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 31 km a nord ovest di Pordenone, 60 km a nord di Treviso, 63 km ad ovest di Udine.

Alle ore 04:55 evento di magnitudo 2.6 nelle Marche, con epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Terremoto localizzato 27 km ad est di Foligno, 53 km ad est di Perugia, 59 km a nord est di Terni, 68 km a nord ovest di Teramo.  


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6 da segnalare oggi 11-3-2017. Vediamo il riepilogo degli eventi principali avvenuti ieri in Italia: alle ore 14:37 scossa di magnitudo 3.4 nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 75 km ad ovest di Lamezia Terme. Ipocentro a 27 km

Alle ore 09:19 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nelle Marche, con epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 29 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 61 km a nord est di Terni, 68 km a nord ovest di Teramo. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Italia lunedì 13 marzo

Al Nord: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori ma con tempo asciutto. Al pomeriggio ancora cieli irregolarmente nuvolosi ma con tempo asciutto salvo locali neviate su Alpi di confine. In serata nuvolosità irregolare su tutte le regioni con tempo asciutto. Neve oltre i 700-1300 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni ma con cieli irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio nubi sparse su tutte le regioni con tempo stabile. In serata con cieli nuvolosi su tutti i settori ma con tempo prevalentemente stabile. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti sud-orientali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli irregolarmente nuvolosi su tutti i settori ma con tempo asciutto. Al pomeriggio piogge sulla Sardegna, più asciutto altrove ma con cieli nuvolosi. In serata ancora piogge sulla Sardegna, più asciutto altrove con cieli nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari mossi o molto mossi.

Rimani aggiornato consultando le previsioni per la tua zona

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.