Terremoto oggi Marche, 13 luglio 2017: scossa M 2.4 in provincia di Macerata - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, giovedì 13/07/2017: scossa di magnitudo 2.4 a Castelsantangelo sul Nera. M 2.3 nel Lazio

Terremoto oggi Marche 13 luglio 2017, scossa M 2.4 provincia di Ancona – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche, 13 luglio 2017: scossa M 2.4 in provincia di Macerata – Dati Ingv

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 luglio 2017, in Italia finora. La prima, alle 14:30, di magnitudo 2.1, con epicentro a Norcia (Perugia) e ipocentro a 10 km; la seconda, alle 16:22, di magnitudo 2.4, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera (Macerata) e ipocentro a 9 km; la terza, alle ore 17:05, di magnitudo 2.3, con epicentro a Cittareale (Rieti) e ipocentro a 11 km.

Alle ore 07:01 della mattinata di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 10 chilometri. Evento localizzato 30 chilometri ad est di Foligno, 56 km ad est di Perugia, 59 km a nord est di Terni, 65 km a nord ovest di Teramo. Non ci sono altre scosse da segnalare nella seconda parte della mattinata e nel primo pomeriggio.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, giovedì 13 luglio 2017. Alle ore 03:53, sisma M 2.0 costa catanese, con epicentro ad 11 chilometri da Aci Castello, in provincia di Catania. Ipocentro a 28 chilometri. Evento localizzato 11 km a sud est di Acireale, 17 km ad est di Catania, 55 km a nord di Siracusa. Alle ore 05:53, scossa di magnitudo 2.4 costa marchigiana anconetana, con epicentro in mare, a 18 km da Falconara Marittima, in provincia di Ancona. Ipocentro a 13 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 18 chilometri a nord di Ancona, 37 km ad est di Fano. 


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della giornata di ieri, da segnalare alle 13:01, una scossa di terremoto M 2.5 a Colorno, in provincia di Parma. Ipocentro a 9 chilometri. Localizzazione geografica: sisma registrato 17 chilometri a nord di Parma, 34 km a sud est di Cremona, 35 km a nord ovest di Reggio Emilia. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 13-7-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 13 luglio 2017

Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile su tutte le regioni con cieli sereni o al più poco nuvolosi soprattutto sui settori centro orientali. Al pomeriggio locali acquazzoni sulle Alpi centro orientali e sull'Emilia Romagna, più asciutto altrove. In serata piogge e locali temporali sull'arco alpino, generale stabilità sugli altri settori con innocue nubi sparse. Temperature minime in aumento e massime stazionarie. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.

Al Centro: Al mattino qualche nube innocua sull'alta Toscana, sole prevalente sulle altre zone. Al pomeriggio ancora tempo stabile sia sul versante Tirrenico sia su quello Adriatico con qualche addensamento sparso associato a locali rovesci specie sulla Toscana. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con qualche nube intervallata da ampie schiarite su tutti i settori. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Nord Occidentali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino soleggiato e stabile sia sulle regioni Peninsulari sia su quelle Insulari. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità su tutti i settori con sole prevalente eccetto qualche addensamento sui settori interni Peninsulari. In serata ancora condizioni di tempo stabile sia sulle zone costiere sia sulle zone interne con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti deboli o moderati da Nord o da Ovest. Mari da mossi a molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.