Terremoto oggi Sicilia, martedì 13 novembre 2018: scossa M 2.7 in provincia di Messina - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Sicilia oggi, martedì 13 novembre 2018: registrate scosse di magnitudo 2.7 a Basicò (ME) e 2.6 Montalbano Elicona (ME). Sisma 2.6 a Bolognola (MC)

Terremoto oggi Sicilia, martedì 13 novembre 2018, scossa M 2.7 provincia di Messina | Dati Ingv

Terremoto oggi Sicilia, martedì 13 novembre 2018: scosse M 2.7 e 2.6 in provincia di Messina

Nella giornata di oggi, martedì 13 novembre 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato, alle ore 16:06, una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Basicò, in provincia di Messina, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato 48 km a ovest di Messina, a 50 km a nord di Acireale, a 54 km a ovest di Reggio Calabria e a 61 km a nord di Catania. Alle ore 18:11, è stato registrato un sisma di magnitudo 2.6 a Montalbano Elicona, in provincia di Messina, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 46 km a nord di Acireale, a 50 km a ovest di Messina, a 54 km a ovest di Reggio Calabria e a 57 km a nord di Catania. In serata l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0 in Italia.

Terremoto oggi Umbra e Sicilia, martedì 13 novembre 2018: scosse in provincia di Perugia e Messina

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto a Sellano, in provincia di Perugia, nella giornata di oggi, martedì 13 novembre 2018. La prima alle 16:00, di magnitudo 2.1, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 24 km a est di Foligno, a 44 km a nor- est di Terni, a 54 km a est di Perugia e a 65 km a ovest di Teramo. La seconda alle 18:49, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 24 km a Est di Foligno, a 42 km a nord-est di Terni, a 54 kn a sud-est di Perugia e a 64 km a ovest di Teramo. Alle 15:36, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Montalbano Elicona, in provincia di Messina, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 46 km a nord di Acireale, a 50 km a ovest di Messina, a 54 km a ovest di Reggio Calabria e a 56 km a nord di Catania.

Terremoto oggi, le scosse registrate martedì 13 novembre 2018

L'Ingv ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2 oggi, martedì 13 novembre 2018. Lieve sisma di magnitudo 2.2 a Vallarsa, comune che si trova in provincia di Trento. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Vallarsa, 35 km a nord di Verona, 36 km a sud di Trento. Scossa M 2.6 nelle Marche alle ore 4:40 distanotte. Epicentro a Bolognola, comune situato in provincia di Macerata. Ipocentro a 22 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Bolognola, 46 km ad est di Foligno, 52 km a nord ovest di Teramo, 71 km a sud di Ancona, 71 km a nord est di Terni. Alle 14:58, sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Evento localizzato a 82 chilometri a nord-est di Bagheria e a 86 km a nord-est di Palermo.

Terremoto Italia, le scosse registrate ieri, lunedì 12 novembre 2018

Alle ore 12:15 di ieri, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.4 registrata a Monterosso Grana, in provincia di Cuneo. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Monterosso Grana, 21 chilometri ad ovest di Cuneo, 73 km a nord ovest di Sanremo, 76 km a sud ovest di Moncalieri, 83 km a sud ovest di Torino, 93 km a sud ovest di Asti. Alle ore 9:26 di ieri mattina, lieve sisma di magnitudo 2.2 in Sicilia, epicentro isole Eolie, a 6 km da Lipari, in provincia di Messina. Ipocentro a 136 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Lipari, 16 km da Santa Marina Salina, 55 km ad ovest di Messina.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 13 novembre 2018, le scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 13-11-2018. L'ultimo evento di magnitudo così elevata si è verificato domenica 11 novembre alle ore 15:03: scossa M 6.3 Oceano nord Atlantico, epicentro in mare, ipocentro ad 1 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo Centro 13 novembre 2018

Al Centro: Al mattino nubi sparse alternate a schiarite su tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile ma sempre con nuvolosità irregolare in transito. In serata non sono attesi fenomeni di rilievo sia sulle coste che sulle zone interne con spazi di sereno alternati a nubi sparse. Temperature minime e massime senza variazioni di rilievo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

FREDDO e NEVE, ecco le ipotesi per il 17-20 novembre

Le previsioni meteo della tua località

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.