Terremoto oggi Marche 14 gennaio 2019, scossa M 2.3 provincia di Macerata - Dati Ingv

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, lunedì 14 gennaio 2019, scossa M 2.3 in provincia di Macerata

Terremoto oggi nelle Marche 14 gennaio 2019

Terremoto oggi Marche 14 gennaio 2019

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alle 12:50 di oggi, lunedì 14 gennaio 2019, una scossa di terremoto di M 2.3 a Severino Marche, provincia di Macerata; il sisma, con ipocentro a una profondità di 23 km, è stato segnalato a una distanza di 50 km da Ancona e di 51 km da Foligno. Perugia, Fano, Teramo e Pesaro le altre località entro gli 80 km dal sisma. La scossa era stata preceduta, non distante, da un lieve sisma di magnitudo 2.0, con epicentro a Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata, ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Serravalle di Chienti, 5 km da Muccia, 6 km da Sefro, 7 km da Camerino, 8 km da Pieve Torina, 9 km da Pievebovigliana e Pioraco, 10 km da Fiordimonte, 28 chilometri a nord est di Foligno, 49 km ad est di Perugia, 66 km a nord est di Terni.

Terremoto oggi 14 gennaio 2019, sisma in mare

Alle 20:19, l'INGV ha registrato un sisma di M 2.6 nel Mar Tirreno meridionale, con epicentro distante dalla costa nelle acque di fronte alla Calabria. La scossa di terremoto ha avuto ipocentro molto profondo, a 219 km dalla superficie marina.

Terremoto oggi 14 gennaio 2019, scosse in Sicilia

Continuano le scosse in Sicilia. Alle ore 15:23 di oggi, l'INGV ha registrato un terremoto di M 2.2 a 6 km da Bronte (CT), con ipocentro a 15 km di profondità ed epicentro a 32 km da Acireale, a 33 km da Catania e a 73 km da Caltanssetta. In precedenza, alle 11:37, altro sisma in Sicilia, a Zafferana Etnea, provincia di Catania, di Magnitudo 2.0; sisma profondo solo 1 km, a  km da Acireale, 18 km da Catania, 69 km da Reggio Calabria e Siracusa, 72 km da Messina.

Terremoto oggi 14 gennaio 2019, le scosse registrate nella notte

Nella notte di oggi l'Ingv non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Alle ore 4:03, lieve sisma di magnitudo 1.9a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro a 9 km di profondità. Evento localizzato a 6 km da Milo e da Zafferana Etnea, 9 km da Sant'Alfio e Santa Venerina, 17 km a nord ovest di Acireale, 25 km a nord di Catania, 67 km a sud ovest di Reggio Calabria, 68 km a sud ovest di Messina.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 13 gennaio 2019, le scosse registrate ieri in Abruzzo e Sicilia

Alle ore 21:29 di ieri sera scossa di terremoto M 2.5 a Capitignano, in provincia di L'Aquila. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Quattro scosse registrate in Sicilia, a Bronte, in provincia di Catania, magnitudo compresa tra 2.1 e 2.4 Richter, ipocentro tra 5 e 9 chilometri di profondità.

Terremoto 13 gennaio 2019, le altre scosse registrate ieri

Alle ore 12:02 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Puglia, epicentro a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, ipocentro a 21 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da San Marco in Lamis, ad 8 km da Rodi Garganico, 10 km da San Giovanni Rotondo, 21 km ad est di San Severo, 28 km ad ovest di Manfredonia, 32 km a nord di Foggia. Alle 9:33 sisma M 2.3 a Soverzene, provincia di Belluno, ipocentro a 9 km. Alle ore 9:05 sisma M 2.4 ad Arquata del Tronto, provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 13 km. Alle ore 7:59 lieve scossa M 2.0 Tirreno meridionale, ipocnetro ad 81 km.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 14 gennaio 2019, le forti scosse nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 14 gennaio 2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3