Terremoto oggi Marche, 14 giugno 2017: scossa M 2.7 provincia di Pesaro-Urbino - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, mercoledì 14-06-2017: scossa di magnitudo 2.7 a Tavullia, in provincia di Pesaro-Urbino.

Terremoto oggi Marche 14 giugno 2017, scossa M 2.7 provincia di Pesaro-Urbino

Terremoto oggi Marche, 14 giugno 2017: scossa M 2.7 provincia di Pesaro-Urbino – Dati Ingv

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 14 giugno 2017, finora. Stamattina, alle ore 08:01, sisma di magnitudo 2.5 a Rivodutri, in provincia di Rieti. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato 17 km ad est di Terni, 49 km ad ovest dell'Aquila. Alle ore 10:52 di scossa di magnitudo 2.1 nel distretto Tirreno meridionale, ipocentro a 114 km. Epicentro in mare, 27 km a nord ovest di Messina. Da segnalare alle 9:29 ora italiana un forte sisma di magnitudo 6.8 in Guatemala con ipocentro a 125 km di profondità.

Nella notte di oggi, mercoledì 14 giugno 2017, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto in Italia. Alle ore 00:46 M 2.4 ad Alpago, in provincia di Belluno. Ipocentro a 7 km, superficiale. Evento localizzato 31 km a nord ovest di Poerdenone, 54 km a nord di Treviso. Alle ore 01:19, scossa di magnitudo 2.7 a Tavullia, in provincia di Pesaro-Urbino. Ipocentro a 37 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 8 chilometri ad ovest di Pesaro, 17 km ad ovest di Fano, 27 km a sud est di Rimini. Alle ore 05:15, sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Adriatico centrale. Epicentro in mare, 82 km a nord di San Severo. Ipocentro ad 80 chilometri.

Per il momento non ci sono altre scosse da segnalare oggi, vediamo il riepilogo degli eventi principali registrati ieri in Italia: alle ore 21:40 scossa M 2.3 nel distretto costa siciliana nord orientale, con epicentro in mare, a 7 chilometri da Terme Vigliatore, in provincia di Messina. Ipocentro a 7 km. Alle ore 17:20 di ieri, scossa di terremoto M 2.3 costa calabra nord occidentale, con ipocentro a 221 chilometri. Epicentro in mare, 53 chilometri ad ovest di Cosenza.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sempre ieri, alle ore 13:16, scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nel distretto sismico Adriatico centrale, con epicentro in mare, 96 km ad est di Pescara. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 14-6-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 14 giugno 2017

Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare in transito sulle Alpi e sul Piemonte, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio condizioni di tempo instabile sulle Alpi e pianure adiacenti con fenomeni localmente di forte intensità, prevalentemente asciutto su coste e pianure. In serata ancora precipitazioni sparse su tutte le regioni salvo sulla Liguria con cieli poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile e soleggiato sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con sole prevalente salvo locali precipitazioni sulle aree appenniniche. In serata non sono attesi cambiamenti sostanziali con cieli sereni sui settori tirrenici, irregolarmente nuvolosi su quelli adriatici con possibili piovaschi sulle Marche. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e soleggiato su tutti i settori. Al pomeriggio ancora tempo stabile e generalmente soleggiato sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari salvo qualche nube sulla Basilicata. In serata si rinnovano condizioni di tempo generalmente stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi su Molise e Puglia. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati sud-occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.