Terremoto oggi Marche, martedì 14 marzo 2017: scossa M 3.5 provincia di Macerata - Dati Ingv

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, martedì 14-03-2017: sisma M 3.5 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Rieti. In serata scossa M 3.2 a L'Aquila. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano

Terremoto oggi Marche, martedì 14 marzo 2017: scossa M 3.5 provincia di Macerata – Dati Ingv

Proseguono gli eventi sismici registrati da Ingv in giornata, sono due le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 3 della scala Richter registrate oggi, martedì 14 marzo 2017. Ma andiamo a vedere in ordine cronologico i principali sismi del giorno. Alle 04:56 sisma M 2.5 in provincia di Rieti. Epicentro localizzato ad Amatrice, ipocentro a 12 km. In mattinata, alle 10:45 scossa di magnitudo 2.5 nel distretto del Mar Ionio Meridionale. Ipocentro a 12 km. Alle 12:29 scossa M 2.8 all'Aquila, ipocentro a 9 km. Gli altri paesi vicini all'epicentro sono Scoppito, Lucoli, Pizzoli e Tornimparte.

Nuove scosse di terremoto anche nel pomeriggio di oggi: alle 15:29 sisma M 2 in provincia di Cosenza, epicentro a Mottafollone, ipocentro a 34 km. Alle 16:57 invece la scossa più intensa della giornata, sisma di M 3.5 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ed ipocentro a 9 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Ussita, Visso e Preci. Alle 17:53 scossa M 2.5 in provincia di Firenze, ipocentro a 8 km, epicentro a Castelfiorentino. Alle 18:15 scossa M 3.2 all'Aquila, ipocentro a 10 km. Andiamo ora a vedere nella pagina seguente i principali eventi sismici registrati nella giornata di ieri da Ingv e se ci sono altre scosse da segnalare nel resto del mondo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non ci sono forti scosse di terremoto nel resto del mondo da segnalare nella giornata di oggi. L'ultima più intensa è quella del 13 marzo di M 4.1 localizzata in Bosnia ed Erzegovina, a 10 km di profondità. Le principali scosse registrate invece ieri in Italia sono il sisma di M 3.2 delle 19:48 con epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti, ed ipocentro a 12 km. In precedenza, alle 02:32 della notte di ieri, scossa M 3 in provincia di Perugia, ipocentro a 8 km, epicentro a Campello sul Clitunno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo prossimi giorni, nel corso della settimana tempo in prevalenza stabile sull’Italia centro-settentrionale grazie all’espansione dell’anticiclone, attenzione invece al passaggio di una goccia fredda al Sud che porterà un po’ di instabilità. Meteo Marzo il mese proseguirà alternando fasi di tempo più stabile con possibili impulsi di masse d’aria più umida e di matrice atlantica.

Rimani aggiornato consultando le previsioni per la tua località

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3