
Terremoto Marche oggi, lunedì 15 gennaio 2018: scosse di magnitudo 2.5 ad Arquata del Tronto e Fiastra. Sisma M 2.4 nel Lazio

Terremoto oggi Marche 15 gennaio 2018, scossa M 2.5 provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche, 15 gennaio 2018: scossa M 2.5 in provincia di Macerata – Dati Ingv
Di seguito il riepilogo degli eventi sismici registrati nella giornata odierna. Alle ore 8:50 di oggi, debole scossa di terremoto di magnitudo 2.0 registrata nelle Marche. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Evento localizzato 29 chilometri ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 61 km a nord est di Terni. Alle 10:15 sisma M 2.0 costa siciliana nord orientale, con ipocentro a 124 km. Alle 10:26, terremoto M 2.5 a Fiastra provincia di Macerata, ipocentro a 10 km. Altra scossa alle ore 16:58 a Muccia in provincia di Macerata, di M. 2.1 a 10 km di profondità. Alle 18:08 sisma di magnitudo 2.4 ad Arlena di Castro, provincia di Viterbo, ipocentro a 7 km.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nella notte di oggi, lunedì 15 gennaio 2018 in Italia. Alle ore 01:34, lieve sisma M 2.1 a Tuscania, in provincia di Viterbo, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Alle ore 5:49 scossa di magnitudo 2.5 ad Arquata del Tronto, in provincia di Macerata, ipocentro a 15 chilometri. […]
Non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 15-1-2018 nel mondo. Ieri forte evento M 7.1 in Perù, con ipocentro a 20 km. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 15 gennaio – Al Nord: Al mattino cieli prevalentemente nuvolosi sulle Pianure di tutte le regioni ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con ulteriori nubi in arrivo al Nord Ovest e possibilità di deboli piogge sulla Romagna. In serata cieli coperti ovunque e prime piogge sulla Liguria con neve oltre gli 800 metri. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi.
Al Centro: Al mattino variabilità prevalentemente asciutta su tutte le regioni salvo locali o deboli piogge sul basso Lazio. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo salvo qualche debole pioggia sulle Marche con neve in Appennino oltre gli 800 metri. In serata non sono attese significative variazioni salvo sull’alta Toscana dove invece sono attese piogge diffuse. Temperature minime stabili e massime in calo. Venti deboli o moderati generalmente Occidentali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nubi a tratti compatte su Campania e Molise con deboli piogge e neve oltre i 1000 metri, stabile altrove con nubi e ampie schiarite. Al pomeriggio non sono attese variazioni degne di nota con quotra neve in leggero rialzo sull’Appennino campano e molisano, locali piogge sulla Puglia. In serata nubi in aumento sulla Sardegna, prevalentemente stabile altrove. Temperature minime stabili o in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Sud Occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.