
Terremoto Marche oggi, giovedì 16 febbraio 2017: scossa di magnitudo 2.6 ad Arquata del Tronto stamattina. Nel pomeriggio sisma M 3.1 in Umbria. Dati Ingv

Le scosse di terremoto registrate oggi nelle Marche e in Umbria
Terremoto oggi Marche e Umbria, 16-02-2017: scosse M 3.1 Perugia e M 2.6 Ascoli Piceno – Dati Ingv
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter nel tardo pomeriggio e nella prima parte della serata di oggi, giovedì 16 febbraio 2017. Alle ore 15:11 un evento sismico di magnitudo 3.1 della scala Richter è stato registrato a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 km di profondità. A seguire, alle 16:26, un sisma di magnitudo 2.6 è stato registrato in provincia dell’Aquila. In precedenza, alle ore 13:20, una scossa di magnitudo 3.4 della scala Richter è stata registrata in mare, precisamente nel distretto Costa Catanese: ipocentro a 31 km di profondità.
Stamattina l’Ingv ha registrato lievi scosse di terremoto in Italia, tutte di magnitudo inferiore a 2.5 della scala Richter: alle ore 08:31 sisma M 2.2 a Cittareale, in provincia di Rieti; ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Scossa localizzata 33 km a nord ovest dell’Aquila, 43 km ad ovest di Teramo, 44 km ad est di Terni. Alle ore 11:27 di oggi, lieve sisma di magnitudo 2.0 in provincia di Enna, ipocentro a 10 km. Epicentro a Cerami.
Alle ore 02:07 di oggi una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 è stata registrata ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Ipocentro del sisma localizzato ad 11 chilometri di profondità nel sottosuolo. La scossa avvenuta nella notte è stata quindi superficiale. Data la magnitudo contenuta, si può ipotizzare che il sisma non sia stato avvertito dalla popolazione, se non in prossimità dell’epicentro. Il sisma è avvenuto 37 chilometri ad ovest di Teramo, 45 km a nord dell’Aquila, 52 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Terni, 77 km ad ovest di Montesilvano. Non ci sono altre scosse da segnalare nel corso della notte. A pagina successiva il riepilogo degli eventi sismici registrati ieri in Italia. […]
Apriamo ora un paragrafo riguardante le scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 08:07 sisma di magnitudo 2.8 in Abruzzo, con epicentro a Montereale, in provincia dell’Aquila. Ipocentro ad 11 chilometri. Evento localizzato 23 km a nord ovest dell’Aquila, 40 km ad ovest di Teramo, 49 km ad est di Terni, 65 km a sud est di Foligno.
In mattinata, alle ore 07:28 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 3.1 nelle Marche, con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, comune situato in provincia di Macerata. L’evento sismico ha avuto ipocentro profondo 14 chilometri nel sottosuolo. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 36 km ad est di Foligno, 53 km ad ovest di Teramo, 53 km a nord est di Terni.
Non ci sono forti scosse magnitudo superiore a 6 da segnalare giovedì 16 febbraio 2017 nel mondo. Per quanto riguarda la situazione sismica italiana, aggiornamenti con le scosse di terremoto registrate, nel corso delle prossime ore su questa pagina. Lievi eventi sismici registrati nella mattinata di oggi, nessuno di magnitudo pari o superiore a 2.5 Richter.
A cura di Valerio Fioretti
Aggiornato da Biagio Romano
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.