Terremoto oggi Liguria 16 gennaio 2019, scossa M 2.2 in provincia di La Spezia | Dati INGV

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Liguria oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, scossa di magnitudo 2.2 nel comune di Zignago, in provincia di La Spezia

Terremoto oggi Liguria 16 gennaio 2019, scossa M 2.2 in provincia di La Spezia | Dati INGV

Terremoto oggi Liguria 16 gennaio 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 13.10 di oggi, mercoledì 16 gennaio 2019, una scossa di magnitudo 2.2 a Zignago, in provincia de La Spezia, con ipocentro a profondità 10 chilometri. L'evento sismico, secondo dati dell'INGV, si è verificato a 21 km a nord di La Spezia e 34 km a nord ovest di Carrara.

Terremoto 16 gennaio 2019: le altre scosse

Alle ore 15.41 è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.2 a Falerone, in provincia di Fermo, con ipocentro profondo 27 chilometri. Alle 14.36 rilevato un lieve evento sismico di magnitudo 2.0 a Sillano Giuncugnano, in provincia di Lucca, ipocentro a profondità 11 km. L'INGV ha registrato una lieve scossa di terremoto, di magnitudo 2.0, anche nelle Marche alle ore 11:47.Epicentro a Caldarola, in provincia di Macerata. Ipocentro a 5 km di profondità. Alle 3:48 di stanotte sisma M2.0 con epicentro sempre a Caldarola, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Caldarola, 5 chilometri da Cessapalombo e Camporotondo di Fiastrone, 6 km da Belforte del Chienti, 7 km da Serrapetrona, 9 km da San Ginesio, 10 chilometri da Fiastra e Acquacanina, 44 chilometri ad est di Foligno, 61 km a sud ovest di Ancona, 65 km a nord ovest di Teramo, 66 chilometri ad est di Perugia.

Terremoto 15 gennaio 2019, ieri scosse in Friuli Venezia Giulia e nel Lazio

Alle ore 19:31 di ieri sera, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Moggio Udinese, in provincia di Udine. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Moggio Udinese, 6 km da Resiutta, 7 km da Amaro, 9 chilometri da Venzone, 10 km da Cavazzo Carnico, 40 chilometri a nord di Udine, 64 km a nord est di Pordenone, 98 km a nord ovest di Trieste. Alle ore 14:29 di ieri pomeriggio lieve sisma di magnitudo 2.0 ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 km.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto 15 gennaio 2019, ieri scosse in Umbria e Sicilia

Nella giornata di ieri sono state registrate 3 scosse di terremoto in Umbria, di magnitudo 2.2 a Preci, di magnitudo 2.6 a Nocera Umbra e Norcia. Ipocentro a 9 e 10 chilometri di profondità. Alle ore 11:00 di ieri mattina lieve sisma di magnitudo 2.0 in Sicilia, ipocentro a 12 km, epicentro a Castroreale, in provincia di Messina.

Terremoto 15 gennaio 2019, ieri notte scossa ben avvertita a Ravenna

Nella notte di ieri, alle ore 00:03 una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata ben avvertita in Emilia Romagna e al nord est. Epicentro a Ravenna, ipocentro a 25 km. Segnalate alcune repliche, la maggiore di magnitudo 3.0 a Cervia, in provincia di Ravenna, con ipocentro a 22 km. Sono stati segnalati solo lievi danni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 16 gennaio 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 16 gennaio 2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3