
Terremoto Marche oggi, venerdì 16 giugno 2017: scossa più intensa in Italia, M 2.5 a Fiordimonte, in provincia di Macerata.

Terremoto oggi Marche 16-6-2017, scossa M 2.5 provincia di Macerata
Terremoto oggi Marche 16 giugno 2017, scossa M 2.5 in provincia di Macerata – Dati Ingv. Aggiornamento ore 15:36, nessuna scossa di terremoto uguale o superiore a magnitudo 2.0, è stata registrata dall’Ingv nella penisola italiana. L’ultimo evento sismico di tale intensità, risale alle ore 8:04 di oggi, venerdì 16/06/2017. La scossa è stata localizzata nel comune di Fiordimonte, in provincia di Macerata, magnitudo 2.5, ipocentro profondo 9 chilometri.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto nella notte e nella prima parte della mattinata di oggi, venerdì 16 giugno 2017. Alle ore 01:04 sisma M 2.0 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro a 3 chilometri di profondità. Alle ore 01:12 scossa M 2.3 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 14 chilometri. Evento localizzato 41 km ad ovest di Teramo, 48 km ad est di Foligno, 49 km a nord dell’Aquila. Alle ore 02:38 sisma M 2.2 a Rivodutri, in provincia di Rieti. Ipocentro a 9 chilometri. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 17 km ad est di Terni, 49 km ad ovest dell’Aquila, 51 km a sud di Foligno.
Alle ore 05:56 scossa di magnitudo 2.2 a Serravalle di Chienti, in provincia di Macerata. Ipocentro a 6 chilometri di profondità. Evento localizzato 21 km ad est di Foligno, 46 km ad est di Perugia, 57 km a nord est di Terni. Alle ore 07:05 di oggi, scossa di terremoto M 2.5 a Fiordimonte, provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma registrato 33 km ad est di Foligno, 57 km ad est di Perugia, 64 km a nord est di Terni.
Alle ore 14:51 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 ad Ussita, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0, da segnalare oggi 16-6-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 16 giugno 2017
Al Nord: Al mattino locali addensamenti alternati ad ampie schiarite su tutti i settori con tempo asciutto. Al pomeriggio tempo instabile su Alpi orientali e Appennino settentrionale con locali acquazzoni o temporali sparsi, più asciutto altrove. In serata cieli sereni o al più poco nuvolosi su tutte le regioni con tempo asciutto salvo qualche precipitazione tra Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo l’Appennino con piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi, più asciutto altrove. In serata nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo asciutto salvo residue piogge sui settori interni. Temperature minime e massime stazionarie o in rialzo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino soleggiato e stabile eccetto locali addensamenti in transito sulla Puglia. Al pomeriggio rovesci e temporali anche intensi sui settori interni della Penisola, sole prevalente sulle Isole Maggiori. In serata tempo generalmente stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi salvo residui rovesci sulle zone interne di Campania e Basilicata. Temperature minime in aumento e massime stabili o in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari da poco mossi a localmente mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.