Terremoto oggi, 17 febbraio 2016: scosse in Calabria, Sicilia, Marche, sisma M 6.2 Indonesia, dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia oggi, 17 febbraio 2016: lieve sisma di M 2.0 in provincia di Crotone, scossa di magnitudo 2.5 in provincia di Messina, M 2 nelle Marche. Nel mondo, forte terremoto in Indonesia di M 6.2
terremoto oggi marche 17 febbraio 2016
Terremoto oggi, 17 febbraio 2016: scosse in Calabria, Sicilia, Marche, sisma M 6.2 Indonesia, dati Ingv – Un forte terremoto nella zona di magnitudo Mwp 6.2 è avvenuto nella provincia/zona Halmahera, Indonesia [Sea]. La scossa ha avuto ipocentro ad una profondità di 18 km. Tra le 17;50 e le 17:58, Ingv ha registrato due scosse di terremoto di M 2.4 prima e M 2.8 poi. Ipocentro profondo 7 e 19 km. Alle 16:20 un lieve sisma di magnitudo 2 è avvenuto in Calabria, epicentro a 5 km da Cutro e a 18 km ad Ovest di Crotone. L'ipocentro della scossa è profondo 10 km. Alle ore 12:48 di oggi Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, ipocentro a 110 chilometri, epicentro in provincia di Messina, nei pressi delle seguenti località: Milazzo, Meri, San Filippo del Mela, Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore. Situazione sismica tranquilla negli altri distretti sismici.
Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata alle ore 7:29 di oggi, mercoledì 17 febbraio 2016 nelle Marche. Ipocentro a 31 chilometri, epicentro in provincia di Fermo, nei pressi dei seguenti comuni: Monte Vidon Corrado, Falerone, Servigliano, Montegiorgio, Belmonte Piceno, Montappone. Nel corso della notte l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha invece registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter di rilevazione sismica. Nessun sisma neanche nella giornata di ieri. A pagina seguente il riepilogo delle ultime scosse di terremoto in Italia:
Guarda la versione integrale sul sito >
Silenzio sismico di 36 ore circa, la scossa precedente a quella di stamane era infatti avvenuta lunedì pomeriggio, alle ore 17:18, in Sicilia. Terremoto di magnitudo 3.0 nel distretto delle Isole Eolie, con epicentro in provincia di Messina. Ipocentro localizzato da Ingv alla profondità di 221 chilometri. L'ultimo evento sismico ben avvertito dalla popolazione italiana si è verificato il giorno 8 febbraio 2016 alle ore 16:35. Si tratta del terremoto di magnitudo 4.2 avvenuto in Sicilia, con ipocentro a 7 chilometri. Epicentro tra le province di Siracusa e Ragusa, in prossimità delle seguenti località: Palazzolo Acreide, Buscemi, Cassaro e Buccheri ( Siracusa), Giarratana, Ragusa, Monterosso Almo, Modica, Chiaramonte Gulfi. Il terremoto stato avvertito distintamente dalla popolazione in prossimità dell'epicentro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ricapitolando, stamane Ingv ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2 nelle Marche, con ipocentro a 31 chilometri ed epicentro in provincia di Fermo. Si è trattato di un evento sismico di debole intensità. Nel corso della notte l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia invece non ha registrato scosse, che non avvenivano da lunedì pomeriggio. Nel corso della giornata aggiornamenti e dettagli sulla situazione sismica italiana.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto Italia oggi, 4 gennaio 2025: scosse da Nord a Sud – Dati dell’Ingv
04 Gennaio 2025 | ore 19:25
Terremoto Italia oggi, 27 dicembre 2024: scosse in due regioni – Dati dell’Ingv
27 Dicembre 2024 | ore 10:28
Forte maltempo si abbatte sulla regione italiana, alberi caduti e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
23 Dicembre 2024 | ore 12:21
Terremoto oggi in Italia, 10 dicembre 2024: scosse in Emilia-Romagna e Marche – Dati INGV
10 Dicembre 2024 | ore 16:43