
Terremoto Marche oggi, sabato 17 giugno 2017, scossa di magnitudo 2.3 in provincia di Macerata. M 2.4 costa siciliana nord orientale.
Terremoto oggi Marche, sabato 17 giugno 2017, scossa M 2.3 a Fiastra – Dati Ingv
Alcuni lievi eventi sismici rilevati in mattinata, poi nessuna altra scossa di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 della scala Richter registrata oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Solo qualche sisma strumentale rilevato nelle ultime ore, il più intenso alle 14:08 di M 1.8 a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 km.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato alcune scosse di terremoto, nel corso della mattinata di oggi, sabato 17 giugno 2017. Alle ore 08:41 scossa di magnitudo 2.3 a San Severino Marche, in provincia di Macerata. Ipocentro a 22 chilometri di profondità. Evento localizzato 46 chilometri a sud ovest di Ancona, 54 km a nord est di Foligno, 63 chilometri a sud di Fano. Alle ore 09:18, scossa di magnitudo 2.0 in Calabria, con epicentro a Cotronei, in provincia di Crotone. Ipocentro a 16 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 35 chilometri a nord di Catanzaro, 38 km ad est di Cosenza. Alle ore 09:45 M 2.0 ad Ussita, provincia di Macerata. Ipocentro a 12 km di profondità. Alle ore 09:57 scossa di terremoto M 2.4 costa siciliana nord orientale, con ipocentro a 115 chilometri.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Vediamo il riepilogo degli eventi principali registrati ieri: alle ore 19:14 sisma M 2.0 a Pietralunga, in provincia di Perugia. Ipocentro a 9 chilometri. Evento localizzato 34 km a nord di Perugia, 50 km ad est di Arezzo, 53 km a nord ovest di Foligno, 65 km a sud ovest di Fano, 66 km a sud ovest di Pesaro. […]
Sempre ieri, alle ore 07:04, scossa di terremoto M 2.5 a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 33 km ad est di Foligno, 57 km ad est di Perugia, 64 km a nord est di Terni. Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 17-6-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 17 giugno 2017
Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile su tutte le regioni con il transito di nubi alte e locali addensamenti tra costa veneta e romagnola. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale stabilità con ampie schiarite e cieli sereni o poco nuvolosi. In serata non sono attese particolari variazioni rispetto alle ore precedenti, con clima in genere stabile e asciutto. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità sparsa si alternerà ad ampie schiarite su tutti i regioni, con qualche nube in più attesa tra Marche e Abruzzo ma senza fenomeni. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo la dorsale appenninica tra Lazio e Abruzzo, con fenomeni in locale estensione ai settori costieri tirrenici. In serata residui fenomeni attesi sul Lazio, stabilità prevalente altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo generalmente stabile e asciutto su tutti i settori con ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in forte aumento su Molise, Puglia, Campania, Basilicata e alta Calabria con temporali localmente intensi e in estensione ai settori tirrenici costieri. In serata residue piogge o brevi temporali sui settori precedentemente citati, più asciutto altrove con ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie o in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.