Terremoto oggi Marche, 18 novembre 2017: scossa M 2.2 in provincia di Ascoli Piceno - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, sabato 18/11/2017: in mattinata scossa M 2.2 nei pressi di Arquata del Tronto. Dati Ingv ora

Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Terremoto oggi Marche, 18 novembre 2017: scossa M 2.2 in provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nella notte e nella prima mattinata di oggi, sabato 18 novembre 2017, in Italia finora. Di seguito il riepilogo degli eventi sismici rilevati.

Nella notte di oggi, alle ore 4:22, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Emilia Romagna: il sisma, di magnitudo 2.0 della scala Richter, è stato localizzato a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, con un ipocentro a 22 km di profondità. Poco dopo, alle ore 5:47, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Cittareale, in provincia di Rieti, nel Lazio, con ipocentro a 20 km di profondità. In mattinata, alle ore 6:38, sisma di magnitudo 2.2 della scala Richter con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 11 km di profondità. Non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter, e quindi non strumentali, nella giornata di ieri, venerdì 17 novembre 2017, in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, sabato 18 novembre 2017, finora. Alle ore 23:34 (ora italiana) di ieri è stato registrato un evento sismico di magnitudo 6.4, con ipocentro a 10 km di profondità, in Cina, esattamente nel Tibet Cinese. Tanta paura ma non si registrano al momento danni a cose o persone. Nelle prossime ore, su questa pagina, aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Previsioni meteo Italia oggi 18 novembre 2017 

Al Nord: Al mattino tempo generalmente stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio situazione invariata con ampie schiarite e clima generalmente asciutto. In serata nubi alte in transito a partire dai settori nord occidentali. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Centro: Al mattino residui addensamenti lungo i settori costieri abruzzesi e marchigiani ma con bassa possibilità di fenomeni, cieli sereni altrove. Al pomeriggio non sono attese particolari variazioni di rilievo con schiarite via via più ampie anche lungo i settori costieri dell'Adriatico. In serata persistono ampie schiarite e cieli sereni su quasi tutte le regioni, salvo le coste di Marche e Abruzzo con locali e residui addensamenti. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino residua nuvolosità a tratti compatta sulla costa settentrionale della Sicilia e sulla Puglia meridionale con possibilità di brevi o residue piogge, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio migliora ulteriormente anche sui settori settentrionali della Sicilia con schiarite via via più ampie, cieli poco o parzialmente nuvolosi altrove. In serata residua nuvolosità alternata ad ampie schiarite specie sui settori tirrenici. Temperature minime in calo e massime stazionarie o in calo. Ventideboli o moderati da nord/nord-ovest. Mari da mossi a molto mossi.

Cerca le previsioni meteo per la tua località

A cura di Biagio Romano

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.