Terremoto oggi Marche e Puglia, 19 ottobre 2016: scossa M 4.4 in Grecia avvertita in Italia, M 3 provincia di Ascoli Piceno - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Lazio e Marche oggi, mercoledì 19 ottobre 2016: scosse di magnitudo 3.0 e 2.5 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Scossa M 2.1 in provincia di Rieti, M 2.5 provincia di Perugia e Macerata. In serata M 4.4 in Grecia avvertita in Italia
Terremoto oggi Marche 19 ottobre 2016: scossa M 3.0 in provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche e Puglia, 19 ottobre 2016: scossa M 4.4 in Grecia avvertita in Italia, M 3 provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv
Alle 23:23 di oggi, mercoledì 19 ottobre 2016, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 della scala Richter in Grecia: l'evento sismico è stato avvertito anche in Italia, con segnalazioni in arrivo dalla Puglia.
Due le scosse di terremoto registrate tra il pomeriggio e la prima parte della serata di oggi, mercoledì 19 ottobre 2016, dall'Ingv: la prima, alle 16:58, di magnitudo 2.5 con epicentro a Norcia, in provinca di Perugia, e ipocentro a 8 km di profondità; la seconda, alle 19:08, i magntudo 2.5 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, e ipocentro a 10 km di profondità.
Altre scosse di terremoto registrate da Ingv tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio di oggi: alle 11:32 sisma M 2.1 in provincia di Rieti, ipocentro a 13 km, epicentro ad Accumoli. Alle 13:36 scossa M 2.0 in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 10 km, epicentro ad Arquata del Tronto. Alle ore 9:36 l'Ingv ha registrato una scossa di terremoto sempre in provincia di Ascoli Piceno. Raggiunta magnitudo 2.5 Richter, ipocentro profondo 7 chilometri; epicentro in prossimità di Arquata del Tronto.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 alle ore 02:52 di oggi, mercoledì 19 ottobre 2016. Il sisma è avvenuto nelle Marche, con epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro localizzato alla profondità di 9 chilometri. Sempre in nottata l'Ingv ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Tirreno meridionale, con ipocentro a 137 chilometri di profondità, in mare. Epicentro 28 chilometri a nord della città di Messina. A pagina successiva il riepilogo delle scosse registrate ieri in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte scossa di terremoto da segnalare oggi nel mondo: sisma M 6.3 in Indonesia, con ipocentro a 627 km di profondità, alle ore 02:26. Di seguito il riepilogo delle scosse registrate ieri in Italia: alle 18:47 sisma M 2.8 nel distretto delle Isole Eolie, in Sicilia. Epicentro in mare, ipocentro a 15 km. Alle ore 9:39 debole sisma di magnitudo 2.5 in mare registrato dall'Ingv. Distretto costa marchigiana fermana. Ipocentro profondo 10 km in mare, epicentro a 54 km da Ancona.
Guarda la versione integrale sul sito >
Prosegue l'intensa sequenza sismica instauratasi a seguito dell'evento principale di M 6.0 dello scorso 24 agosto 2016 in provincia di Rieti; oltre 11.100 gli eventi sismici registrati. In giornata aggiornamenti sulle scosse di terremoto registrate oggi in Italia.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto Italia oggi, 4 gennaio 2025: scosse da Nord a Sud – Dati dell’Ingv
04 Gennaio 2025 | ore 19:25
Terremoto Italia oggi, 27 dicembre 2024: scosse in due regioni – Dati dell’Ingv
27 Dicembre 2024 | ore 10:28
Forte maltempo si abbatte sulla regione italiana, alberi caduti e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
23 Dicembre 2024 | ore 12:21
Terremoto oggi in Italia, 10 dicembre 2024: scosse in Emilia-Romagna e Marche – Dati INGV
10 Dicembre 2024 | ore 16:43