
Terremoto Puglia oggi, martedì 19 settembre 2017, scossa M 2.7 a Mattinata, sisma M 2.8 Costa Cilentana, replica di M 2.4. Dati Ingv ora.

Terremoto oggi Puglia, 19 settembre 2017: scossa M 2.7 in provincia di Foggia – Dati Ingv
Terremoto oggi Puglia, 19 settembre 2017: scossa M 2.7 in provincia di Foggia – Dati Ingv – Una nuova scossa registrata in serata in Italia oggi, sisma alle 22:58 di M 2.7 in Puglia, epicentro a Mattinata, in provincia di Foggia, ipocentro a 11 km, da segnalare anche una forte scossa di terremoto alle 20.14 di M 7.1 nel Messico centrale. Epicentro nei pressi di Puebla, ipocentro a 72 km.
I due eventi sismici più intensi di giornata sono quelli in Campania, nel distretto della Costa Cilentana, in mare. Due scosse di terremoto registrate nella notte di oggi, martedì 19 settembre 2017, dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alle ore 02:10 lieve sisma di magnitudo 2.3, nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 48 chilometri a nord di Messina, 58 km a nord di Reggio Calabria; non ci sono comuni interessati sulla terraferma. Ipocentro a 96 chilometri di profondità.
Alle ore 03:58 di oggi, debole scossa di terremoto registrata nelle Marche, di magnitudo 2.0. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità nel sottosuolo. Evento sismico localizzato 42 chilometri ad est di Foligno, 46 km ad ovest di Teramo, 56 chilometri a nord est di Terni, 58 km a nord dell’Aquila. [
Nel primo pomeriggio di oggi, martedì 19 settembre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in mare: alle ore 13:36 sisma di magnitudo 2.8 della scala Richter con epicentro nel distretto Costa Cilentana (Salerno) e ipocentro a 10 km di profondità. Alle 15:28 sisma M 2.8 nel distretto del Tirreno Meridionale, ipocentro a 134 km. Alle 17:24 scossa M 2.4 ancora nella Costa Cilentina, ipocentro a 9 km.
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 19-9-2017. Nel corso delle prossime ore della giornata, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 19 settembre 2017, Al Nord: Al mattino tempo instabile sulle regioni di Nord-Est con piogge e acquazzoni sparsi, variabilità asciutta al Nord-Ovest. Al pomeriggio ancora piogge sparse su Triveneto e Appennino settentrionale, variabilità asciutta altrove. In serata ancora tempo instabile sulle coste adriatiche e sull’Appennino emiliano, più asciutto altrove. Neve sui rilievi oltre i 1600-1900 metri. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari molto mossi o localmente agitati.
Al Centro: Al mattino tempo instabile su tutti i settori con nuvolosità irregolare in transito associata a piogge e acquazzoni diffusi. Al pomeriggio piogge e acquazzoni sparsi su settori interni e regioni Adriatiche, variabilità asciutta altrove. In serata ancora condizioni di tempo instabile su tutti i settori con piogge e acquazzoni sparsi, localmente intensi sull’Abruzzo. Neve in Appennino oltre i 1900-2000 metri. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino piogge e temporali sparsi su Campania e Molise, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio piogge sparse su Molise, Campania, Basilicata e Puglia settentrionale, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata piogge sparse su Campania, Molise, e Calabria tirrenica, nubi sparse altrove ma con tempo asciutto. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.