Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Molise 2 dicembre 2017, scossa M 2.7 in provincia di Isernia – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche e Molise oggi, sabato 2 dicembre 2017: lieve scossa di magnitudo 2.2 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Sisma M 2.7 a Vastogirardi

Terremoto oggi Marche 2 dicembre 2017, scossa M 2.2 provincia di Macerata - Dati Ingv

Terremoto oggi Marche 2 dicembre 2017, scossa M 2.2 provincia di Macerata – Dati Ingv

Terremoto oggi Molise 2 dicembre 2017, scossa M 2.7 in provincia di Isernia – Dati Ingv

Alle ore 15:38 terremoto di magnitudo 2.7 a Vastogirardi (IS), ipocentro a 10 km. Il terremoto è stato localizzato a 68 Km a S di Chieti, a 75 Km a N di Caserta,  a 80 Km a S di Pescara, a 81 Km a NW di Benevento, a 86 Km a N di Aversa.

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche, nel corso della mattinata di oggi, sabato 2 dicembre 2017. Sisma di magnitudo 2.2 alle ore 9:21. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato 29 chilometri ad est di Foligno, 53 km ad est di Perugia.

Nel corso della notte di oggi, nessun evento di magnitudo pari o superiore a 2 da segnalare. Ieri sera, alle ore 22:05, terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto sismico mar Ionio meridionale. Epicentro in mare, 41 chilometri a nord est di Siracusa, 61 km a sud est di Catania. Ipocentro a 23 chilometri. Ieri pomeriggio, alle 15:28, sisma M 2.0 a Monterenzio (BO). Ipocentro a 22 km. […]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 2-12-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 2 dicembre 2017 – Al Nord: Al mattino nuvolosità compatta su tutte le regioni con precipitazioni sparse su Liguria, Emilia, Piemonte e bassa Lombardia, nevose a partire da quote prossime alla pianura e abbondanti sul cuneese. Più asciutto sui rimanenti settori. Al pomeriggio tempo in lento miglioramento ma con nevicate ancora presenti al Nord Ovest e sull’Emilia occidentale. In serata fenomeni in indebolimento con fiocchi a partire dai 100-200 metri su Piemonte e Liguria. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari generalmente molto mossi o agitati.

Al Centro: Al mattino molte nubi su tutte le regioni ma con fenomeni confinati sui settori costieri di Lazio e Toscana, neve sull’Appennino marchigiano a confine con l’Abruzzo. Al pomeriggio nubi più compatte sul Lazio con locali piogge e brevi temporali sulla costa meridionale, neve in intensificazione sui Sibillini con accumuli elevati. In serata nessuna variazione di rilievo con locali nevicate in Appennino a partire dagli 8-900 metri. Temperature minime stazionarie e massime in calo.Venti deboli o moderati sud-occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino fronte temporalesco in ingresso su Campania e Sicilia nord occidentale, instabile sulla Sardegna con quota neve prossima alle colline. Al pomeriggio instabilità diffusa su tutti i settori con neve in Appennino a quote superiori ai 1000-1100 metri, rare schiarite su Puglia meridionale e Sicilia orientale. In serata persiste clima perturbato con locali schiarite alternate a piogge più frequenti sui settori peninsulari. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti moderati o forti da ovest/sud-ovest. Mari da molto mossi ad agitati.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto