
Terremoto Marche oggi, venerdì 2 giugno 2017: sisma magnitudo 3.6 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. In tarda mattinata scosse M 3.0 e 2.7 in provincia di Firenze. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scossa nelle Marche, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, 2 giugno 2017, scossa M 3.6 ad Arquata del Tronto – Dati Ingv
Serata sostanzialmente tranquilla a livello sismico quella odierna. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato alle ore 02:21 di oggi, venerdì 2 giugno 2017, una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 nelle Marche, epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Sisma avvertito dalla popolazione, con ipocentro a 10 chilometri. Evento localizzato 42 chilometri ad ovest di Teramo, 46 km ad est di Foligno, 52 km a nord dell’Aquila, 55 km a nord est di Terni. Replica di magnitudo inferiore, 2.0 della scala Richter, alle ore 08:21 di stamane, con ipocentro a 10 km.
Alle ore 06:45 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.4 ad Accumoli, in provincia di Rieti. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 41 km ad ovest di Teramo, 44 km a nord ovest dell’Aquila, 49 km a sud est di Foligno, 49 km ad est di Terni. Nel corso della seconda parte della mattinata sono state avvertite dalla popolazione due scosse di terremoto in Toscana, alle ore 11:58 e 12:04 di oggi. La prima di magnitudo 2.7, la seconda di magnitudo 3.0. Epicentro a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Eventi localizzati 18 km a sud di Scandicci, 20 km a sud ovest di Firenze. Scossa di M 2.6 registrata da Ingv alle 16:28. Il sisma è stato localizzato in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 10 km. Gli altri comuni vicini alla scossa sono Castelsantangelo sul Nera, Preci, Arquata del Tronto e Cascia. Di seguito il riepilogo dei principali sismi registrati in giornata dai sismografi.
Ora vediamo il riepilogo delle scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 20:15, sisma M 2.7 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro ad 11 chilometri. Evento localizzato 42 km ad ovest di Teramo, 46 km ad est di Foligno, 52 km a nord dell’Aquila. […]
Sempre ieri, alle ore 17:10, scossa di terremoto M 2.3 a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Ipocentro a 7 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: sisma registrato 30 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 63 km a nord est di Terni.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al grado 6.0 Richter, da segnalare oggi, 2-6-2017. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo Italia 2 giugno 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su Alpi e coste della Liguria ma con tempo asciutto, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio instabilità in accentuazione con piogge e temporali su Alpi e Appennino settentrionale in locale sconfinamento sui settori pedemontani del Piemonte, più asciutto altrove. In serata residue piogge sparse sulle Alpi, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino soleggiato e stabile salvo qualche innocua nube su Toscana e settori adriatici. Al pomeriggio instabilità in aumento sui settori interni con piogge e locali temporali, più asciutto su coste e pianure. In serata residue piogge sull’Abruzzo, più stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in calo e massime stazionarie. Venti deboli prevalentemente dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente su tutte le regioni salvo qualche addensamento in transito su Sicilia, Campania, Molise e Basilicata. Al pomeriggio piogge e locali temporali tra Molise e Basilicata in parziale sconfinamento verso la Puglia, variabilità asciutta altrove salvo isolate piogge sui settori interni della Sicilia e della Sardegna. In serata residue piogge su Molise, Puglia e Basilicata, più asciutto altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime senza variazioni. Venti deboli o moderati occidentali. Mari da poco mossi a mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.