Terremoto oggi Umbria, Marche e Lazio 3 novembre 2016: nuova scossa stanotte M 4.8 a Pieve Torina, in provincia di Macerata - Dati INGV

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche, Umbria e Lazio oggi, mercoledì 2 novembre 2016: la terra torna a tremare nelle zone colpite, questa notte intensa scossa di magnitudo 4.8 tra Pieve Torina e Fiordimonte. Sisma avvertito fin verso Roma

Terremoto oggi Marche 2 novembre 2016: nuova scossa M 3.5 in provincia di Macerata / Ultime news Lazio ed Umbria

Terremoto oggi Umbria, Marche e Lazio 3 novembre 2016: nuova scossa stanotte M 4.8 a Pieve Torina, in provincia di Macerata – Dati INGV

Ore 1:54 – Un'intensa scossa di terremoto viene nuovamente avvertita in gran parte del centro Italia. Secondo i rilievi effettuati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto intensità pari a 4.8 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 8 chilometri. L'epicentro è stato localizzato intorno ai comuni di Pieve Torina, Fiordimonte e Fiastra. Nella giornata di ieri si era assistito ad un generale calo nell'intensità dei terremoti, ma non molto nella loro frequenza che si è mantenuta decisamente elevata con oltre 400 eventi di intensità fino a 4.0, che è la scossa avvenuta ieri sera nei dintorni di Preci, in Provincia di Perugia. Il sisma delle ore 1:35, è stato risentito fin verso Roma, Ancona, L'Aquila, Rieti, Terni e Pescara.

23:24 Sono oltre 20 le scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 registrate nella serata di oggi dopo quella di magnitudo 4.0 delle 20:37, la più intensa delle quali di magnitudo 3.3 con epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, alle 22:57. Intanto, secondo i dati raccolti dal satellite Sentinel 1 e Cosmo SkyMed analizzati da Ingv e Cnr le ultime scosse di terremoto avrebbero deformato il territorio di oltre 600 chilometri quadrati.

21:12 Continua lo sciame sismico tra Marche e Umbria soprattutto, culminata con una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 alle ore 20:37 in provincia di Perugia, epicentro a 2 chilometri da Preci, ipocentro situato a 8 km di profondità. Una decina di minuti prima sono state registrate due scosse di M 3.4 in provincia di Macerata con epicentri nei pressi di Ussita, ipocentri a 9 e 10 km.

17:43 Nelle ultime ore sono state registrate dall'Ingv altre scosse di terremoto di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0. Segnaliamo la più intensa di M 3.4 con epicentro a Pieve Torina  in provincia di Macerata alle ore 16:53 e ipocentro profondo 10 km.

13:22, una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nettamente tra le province di Macerata e Perugia. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia comunica infatti che un sisma di magnitudo pari a 3.1 si è verificato alle ore 13:05 ad una profondità di circa 8 chilometri. L'epicentro è stato localizzato nel settore più settentrionale della sequenza sismica, tra i comuni di Fiastra e Muccia. Solamente ieri mattina, sempre all'interno di quest'area, si è verificato un sisma di magnitudo 4.8 che è stato avvertito anche a Roma.

13:12, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha annunciato qualche ora fa che sono pronti 500 militari per prevenire il rischio di sciacallaggio nella vasta area colpita dai danni del violento terremoto. Sono infatti decine i comuni, ora sfollati, con edifici visibilmente aperti e danneggiati.

11:29, ancora molte le scosse registrate questa mattina tra Umbria, Marche e Lazio. L'ultimo evento sismico di magnitudo superiore a 3 è avvenuto alle ore 10:27, in provincia di Macerata. Raggiunta magnitudo 3.1 Richter, ipocentro a 6 chilometri di profondità, epicentro ad Acquacanina.

09:34, Alle ore 07:41 di stamattina nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.5 avvertita a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro superficiale, profondo 10 chilometri. Evento sismico avvenuto 72 km ad est di Perugia. Alle ore 08:37 sisma di magnitudo 3.2 a 5 km da Accumoli (Rieti), ipocentro a 10 chilometri.

Prosegue anche oggi, 2 novembre 2016, la sequenza sismica di scosse che sta interessando Lazio, Marche ed Umbria. In nottata non si sono verificati eventi di magnitudo pari o superiore a 3.5 Richter. Stamattina evento di magnitudo 3.5 alle ore 07:08. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Localizzazione geografica del terremoto: sisma avvenuto 30 km ad est di Foligno, 55 km ad est di Foligno, 63 km a nord est di Terni, 67 km a nord ovest di Teramo, 75 km a sud ovest di Ancona. Un minuto prima, alle ore 07:07 si è verificata una scossa di magnitudo 3.4 in Umbria, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, a soli due chilometri dalla cittadina umbra. Alle ore 06:30 sisma di magnitudo 3.2 nelle Marche, epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata; ipocentro localizzato a 10 chilometri nel sottosuolo. Ieri mattina, alle ore 08:56 è stata ben avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 in provincia di Macerata, con epicentro ad Acquacanina, ipocentro a 10 km.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare oggi 2-11-2016 nel mondo. Ieri sera M 6.1 Papua Nuova Guinea, con ipocentro a 20 km. Sempre nella giornata di ieri si sono susseguite diverse scosse di terremoto tra Marche, Lazio ed Umbria, la maggiore delle quali ha raggiunto magnitudo 4.8 Richter. Oggi riaprono le scuole a Roma, erano state chiuse per effettuare delle verifiche strutturali, dopo il forte terremoto di domenica mattina, che è stato ben avvertito anche nella Capitale. La Protezione Civile sta assistendo oltre ventimila persone, nei prossimi giorni verranno effettuate delle verifiche anche nelle scuole.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nel corso della giornata di oggi aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate. Ricordiamo che dopo il forte terremoto di Amatrice, del 24 agosto (magnitudo 6.0), si sono verificate altre due scosse forti il 26 ottobre, di magnitudo 5.4 e 5.9 della scala Richter, tra i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Infine domenica 30 ottobre 2016 M 6.5 a Norcia, il più forte degli ultimi trentanni in Italia.

A cura di Valerio Fioretti

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.