Terremoto oggi Marche 2 novembre 2018: scossa M 2.7 in provincia Macerata - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, venerdì 2 novembre 2018: scossa di magnitudo 2.7 a Sarnano, provincia di Macerata.
Terremoto oggi Marche, scossa M 2.7 in provincia di Macerata
Terremoto oggi Marche, scossa di magnitudo 2.7 in provincia di Macerata
Alle ore 16:50, segnalata l'INGV ha registrato una scossa di M 2.2 con epicentro nel Mar Tirreno Meridionale e ipocentro a una profondità di 132 km; il sisma è stato registrato a 31 km a Nord di Messina, a 42 km a Nord-Ovest di Reggio Calabria e a 92 km a Sud-Ovest di Lamezia Terme. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nelle Marche alle ore 00:47 di oggi, venerdì 2 novembre 2018. Epicentro a Sarnano, in provincia di Macerata. Ipocentro a 20 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 chilometri da Sarnano, 48 chilometri ad est di Foligno, 50 km a nord est di Teramo, 71 km a sud di Ancona.
Terremoto, il riepilogo delle scosse registrate ieri sera in Italia
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Ieri sera alle ore 19:49 e 20:33, scosse di magnitudo 2.2 e 2.4 a Sarnano, in provincia di Macerata, con ipocentro a 21 km di profondità. Alle ore 19:25 sisma di magnitudo 2.5 ad Amandola, provincia di Fermo, con ipocentro a 22 km. Alle 18:51 scossa M 2.4 costa siciliana nord orientale, con ipocentro a 120 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoti, la situazione sismica nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale da segnalare una scossa di forte intensità di magnitudo 6.0 Russia alle ore 12:01 di oggi, epicentro in mare, ipocentro a 438 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo oggi 2 novembre 2018, nord
Al Nord: Al mattino molte nuvole su tutti i settori con pioviggini sparse sulla Pianura Padana, fenomeni più intensi su Romagna e Friuli, più asciutto altrove. Al pomeriggio cieli nuvolosi con piogge diffuse su tutti i settori, localmente più intense su Emilia Romagna e Triveneto. In serata ancora condizioni di maltempo su tutte le regioni con piogge e acquazzoni diffusi anche di moderata o forte intensità. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati da est/nord-est. Mari mossi o molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo oggi 2 novembre 2018, centro e sud
Al Centro: Al mattino maltempo sulle regioni tirreniche con piogge e temporali localmente anche intensi, molte nuvole altrove con fenomeni più deboli sull'Adriatico. Al pomeriggio ancora maltempo con piogge diffuse, localmente a carattere di temporale tra Toscana e Lazio, fenomeni più deboli sull'Abruzzo. In serata cieli nuvolosi con piogge sparse su tutte le regioni, anche a carattere di temporale sulla Toscana. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino molte nuvole su tutte le regioni con piogge sparse su Isole Maggiori, Campania, Molise e Puglia settentrionale, localmente anche intense, più asciutto altrove. Al pomeriggio locali piogge su Sardegna e Sicilia, localmente a carattere di temporale, molte nuvole altrove ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata locali piogge sulle Isole Maggiori, nuvolosità diffusa altrove ma con tempo asciutto. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali o sud-orientali. Mari molto mossi o localmente agitati.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16