Terremoto oggi Umbria, mercoledì 21 novembre 2018: scossa magnitudo 2.2 in provincia di Perugia | Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Umbria oggi, mercoledì 21/11/2018: in mattinata lieve scossa M 2.2 nei pressi di Costacciaro, in provincia di Perugia
Terremoto oggi Umbria 21 novembre 2018
Terremoto oggi Umbria 21 novembre 2018
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alle ore 11:54 di oggi, mercoledì 21 novembre 2018, ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Umbria, con epicentro a Costacciaro, in provincia di Perugia. Ipocentro del sisma a 10 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Costacciaro e da Sigillo, a 7 km da Fossato di Vico, a 9 km da Gubbio, a 34 km a nord est di Perugia, a 41 km a nord di Foligno.
Terremoto oggi Marche 21 novembre 2018
L'INGV, alle ore 4:27 di oggi, mercoledì 21 novembre 2018, ha registrato una scossa di terremoto nelle Marche. Sisma di magnitudo 2.2 ad Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 chilometri da Ussita, 34 km ad est di Foligno, 58 km a nord ovest di Teramo, 60 km a nord est di Terni, 62 chilometri ad est di Perugia, 72 km a nord ovest de L'Aquila, 79 km a sud ovest di Ancona.
Terremoto oggi 21 novembre 2018, le scosse registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al sesto grado della scala Richter da segnalare oggi, 21-11-2018. Alle ore 21:25 del 18 novembre l'ultimo evento di questo tipo, forte scossa di magnitudo 6.6 alle isole Fiji, con ipocentro a 537 km. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Italia 20 novembre 2018, le scosse registrate ieri
Ieri si è verificata una sequenza sismica di scosse dull'Etna, in Sicilia, che ha interessato i comuni di Adrano, Biancavilla, Bronte e Ragalna, tutti situati in provincia di Catania. Magnitudo compresa tra 2.0 e 3.5 Richter. La scossa più elevata, di magnitudo 3.5 Richter, è stata registrata a Biancavilla (CT), alle ore 6:06, con ipocentro a 22 km. Alle 5:28 registrato un sisma di magnitudo 2.2 a Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena, ipocentro ad 8 chilometri di profondità.
Alle ore 17:50 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ad Albanella, in provincia di Salerno. Ipocentro a 9 chilometri. Evento localizzato a 2 km da Albanella, 5 km da Altavilla Silentina, 7 km da Controne, 8 km da Roccadaspide, Capaccio Paestum e Castelcivita, 19 km a sud est di Battipaglia, 39 chilometri a sud est di Salerno.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO WEEKEND: nuovo peggioramento in arrivo, vediamo la tendenza
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16