Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche 23 marzo 2019, scossa M 2.0 in provincia di Macerata | Dati INGV

di

Terremoto Marche oggi sabato 23 marzo 2019, scossa M 2.0 provincia di Macerata 

Terremoto oggi Marche 23 marzo 2019, scossa M 2.0 in provincia di Macerata | Dati INGV
Terremoto Marche oggi sabato 23 marzo 2019, foto: Centrometeoitaliano.it

Terremoto Marche oggi sabato 23 marzo 2019

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche alle ore 4:23 di oggi, sabato 23 marzo 2019. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 6 km da Castelsantangelo sul Nera, 11 km da Norcia, Montegallo e Ussita, 12 km da Montemonaco e Arquata del Tronto, 13 km da Visso e Preci, 15 km da Montefortino, 42 km ad est di Foligno, 47 km ad ovest di Teramo, 56 km a nord est di Terni, 58 km a nord di L’Aquila, 72 km ad est di Perugia.

Terremoto Emilia Romagna 22 marzo 2019

Nella serata di ieri, sequenza di scosse di terremoto a Meldola, in provincia di Forlì-Cesena, tra le ore 22:59 e 23:30. Magnitudo compresa tra 2.0 e 2.6 Richter, con ipocentro tra 5 e 9 km di profondità. La scossa di magnitudo 2.6 si è verificata alle ore 23:30. Ipocentro ad 8 km. Evento localizzato a 2 km da Meldola, 5 km da Predappio, 9 km da Bertinoro, 10 km da Castrocaro Terme e Terra del Sole, 11 km da Forlimpopoli, 12 km da Forlì e Dovadola, 17 km ad ovest di Cesena, 23 km a sud est di Faenza, 36 km a sud ovest di Ravenna.

Terremoto 22 marzo 2019, le scosse registrate ieri mattina e pomeriggio

Alle ore 13:35 di ieri, sisma M 2.2 a Costacciaro, in provincia di Perugia, ipocentro a 9 km di profondità. Alle 12:37 sisma M 2.6 in Calabria, distretto costa calabra sud occidentale. Epicentro in mare, 48 km ad ovest di Lamezia Terme, 54 km a sud ovest di Cosenza. Ipocentro a 94 km di profondità. Alle ore 10.53 scossa di terremoto di magnitudo 2.0, in Sicilia nel comune di San Cono, in provincia di Catania, con ipocentro a profondità 37 chilometri. Alle 7:33 sisma M 2.4 Tirreno meridionale, ipocentro a 124 km.

Terremoto 22 marzo 2019, le scosse registrate ieri notte

Due lievi scosse di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche alle ore 3:39 e 3:56 di ieri. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, ipocentro a 10 chilometri di profondità. Alle ore 3:04 scossa di terremoto di magnitudo 2.6 a Pofi, in provincia di Frosinone. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da Pofi, 4 km da Castro dei Volsci e Arnara, 5 km da Ceccano, 7 km da Villa Santo Stefano, 8 km da Ripi, 9 km da Giuliano di Roma, 10 km da Torrice e Amaseno, 11 km da Strangolagalli, Ceprano, Frosinone, Vallecorsa e Prossedi, 12 km da Falvaterra e Pastena, 41 chilometri ad est di Latina, 53 km ad est di Velletri.

Terremoto oggi 23 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 23-3-2019, si registra una forte scossa di magnitudo 6.0 in Colombia, in località Versalles, con ipocentro a 121 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto