
Terremoto Marche oggi, sabato 23 settembre 2017, scossa M 2.1 in provincia di Macerata

Terremoto oggi Marche 23 settembre 2017, scossa M 2.1 provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche 23 settembre 2017, scossa M 2.1 in provincia di Macerata – Dati Ingv
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle ore 01:36 di oggi, sabato 23 settembre 2017 nelle Marche. Epicentro a Fiordimonte, in provincia di Macerata. Evento localizzato 33 km ad est di Foligno, 59 km ad est di Perugia, 63 km a nord ovest di Teramo, 63 km a nord est di Terni.
Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi. Ieri sera, alle ore 22:16, lieve scossa di magnitudo 2.1 ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 15 chilometri di profondità nel sottosuolo. Evento localizzato 30 chilometri ad ovest di Teramo, 45 chilometri a nord dell’Aquila, 58 chilometri ad est di Foligno, 62 km ad est di Terni. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 23-9-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 23 settembre 2017, Al Nord: Al mattino nuvolosità sparsa alternata a schiarite su tutte le regioni, maggiori addensamenti attesi su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Al pomeriggio nubi in aumento su gran parte delle regioni con locali rovesci lungo i settori alpini dell’Alto Adige. In serata nessuna variazione di rilievo rispetto alle ore precedenti, con alternanza di nubi e schiarite un po’ ovunque. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli dai quadranti Meridionali. Mari generalmente poco mossi.
Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutte le regioni salvo qualche innocua nube in transito sulla Toscana. Al pomeriggio aumento della nuvolosità sui settori tirrenici ma senza fenomeni di rilievo. In serata cieli poco o parzialmente nuvolosi sia sui settori tirrenici che su quelli adriatici. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti deboli generalmente Occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino ampie schiarite sui settori peninsulari con cieli sereni o al più poco nuvolosi, maggiore nuvolosità attesa in Sardegna. Al pomeriggio nubi in aumento a partire da Sicilia e Calabria, tempo via via più instabile sulla Sardegna coin piogge. In serata ulteriore peggioramento sulle isole, clima asciutto sui settori peninsulari. Temperature minime in diminuzione e massime in aumento. Venti deboli o moderati in rotazione. Mari da poco mossi a mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.