Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi 3 maggio 2016: scosse M 2.3 provincia di Ascoli Piceno e M 2.1 provincia Golfo di Manfredonia – Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche e Puglia oggi, martedì 3 maggio 2016: lieve scossa di magnitudo 2.3 in nottata con epicentro nei pressi di Arquata del Tronto. In mattinata sisma M 2.1 nel Golfo di Manfredonia. Nessuna scossa in serata.

Terremoto oggi Marche e Puglia, 3 maggio 2016, scossa M 2.3 provincia di Ascoli Piceno, M 2.1 provincia di Foggia, dati Ingv

Terremoto oggi Marche e Puglia, 3 maggio 2016, scossa M 2.3 provincia di Ascoli Piceno, M 2.1 provincia di Foggia, dati Ingv

Terremoto oggi 3 maggio 2016: scosse M 2.3 provincia di Ascoli Piceno e M 2.1 provincia Golfo di Manfredonia – Dati Ingv

INGV ha rivelato ulteriori scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 della scala Richter nel pomeriggio e nella serata di oggi, martedì 3 maggio 2016. In mattinata è stato invece registrato un sisma in Puglia: alle ore 11:27 scossa di magnitudo 2.1 in provincia di pioggia nel Golfo di Manfredonia, in mare. Tra i Comuni vicini all’epicentro troviamo Mattinata e Monte Sant’Angelo. Nella notte di oggi, alle ore 00:40, scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nel distretto sismico Tirreno meridionale, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Epicentro localizzato 58 km a nord est di Bagheria, 66 a nord est di Palermo. Alle ore 02:02 di oggi lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche, con ipocentro a 10 km. Epicentro in provincia di Ascoli Piceno, in prossimità delle seguenti località: Arquata del Tronto, Montegallo, Acquasanta Terme. Coinvolte anche le province di Rieti (Accumoli) e Perugia (Norcia). A pagina successiva il riepilogo degli eventi sismici di ieri. […]

Non sono state registrate forti scosse di terremoto oggi  nel mondo. Andiamo ora a riepilogare gli eventi sismici di ieri in Italia: scossa di M 2.4 nel tardo pomeriggio di ieri, terremoto che ha interessato il distretto sismico denominato costa garganica, in provincia di Foggia. L’evento è stato registrato alle 18:58, ad una profondità di 5 km. Epicentro in provincia di Foggia, nei pressi di Rodi Garganico, Ischitella, Peschici, Vico del Gargano. Alle ore 3:05 di ieri scossa di magnitudo 2.1 della scala Richter in Basilicata, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Epicentro in provincia di Matera, in prossimità dei seguenti comuni: Salandra, Grottole, Garaguso, Grassano, San Mauro Forte, Calciano, Oliveto Lucano, Ferrandina.

L’ultimo evento sismico in Italia è stato registrato nella mattinata di oggi, lieve scossa di terremoto nel distretto sismico Golfo di Manfredonia, in Puglia, raggiunta magnitudo 2.1 della scala Richter di rilevazione sismica. Nel corso della serata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto