
Terremoto Marche, Umbria e Lazio oggi, giovedì 3 novembre 2016: nuova scossa di magnitudo 4.8 avvertita stanotte. Epicentro a Pieve Torina, in provincia di Macerata. Molte le repliche anche nella mattinata odierna.

Terremoto oggi Marche 3 novembre 2016: nuova scossa M 4.8 in provincia di Macerata – Dati Ingv / Ultime news Lazio ed Umbria
Terremoto oggi Marche 3 novembre 2016: scossa M 3.5 a Castelsantangelo sul Nera, stanotte M 4.8 provincia di Macerata – Dati Ingv / Ultime news Lazio e Umbria
13:29, nuova scossa di terremoto avvertita nelle Marche, in provincia di Macerata. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma ha avuto intensità pari a magnitudo 3.5 della scala Richter. Ipocentro a 9 km di profondità. Epicentro a Castelsantangelo sul Nera.
12:24, molte le scosse di magnitudo superiore a 2 registrate anche nella mattinata di oggi tra Umbria, Marche ed Abruzzo. L’ultimo evento di magnitudo superiore a 3 è avvenuto alle ore 11:14. Terremoto M 3.3 in provincia di Ascoli Piceno, epicentro ad 8 km da Arquata del Tronto, 9 km da Norcia (Perugia). Ipocentro a 10 chilometri di profondità.
11:00, in seguito al forte terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto domenica mattina a Norcia, ci sono 23 famiglie sfollate anche a Roma. Queste persone sono state fatte sfollare dal loro edificio a causa di lesioni e crepe. La struttura si trova nel quartiere Flaminio, piazza Perin del Vaga, numero 4. Ci sono stati infatti controlli a molte strutture della Capitale, tra le quali anche le scuole.
09:54, diverse le repliche dopo il terremoto avvertito stanotte in Italia Centrale, l’ultima di magnitudo superiore a 3 è stata registrata alle ore 08:39. Raggiunta magnitudo 3.4 Richter, sisma localizzato in provincia di Perugia, con epicentro a 5 km da Norcia; ipocentro a 10 chilometri di profondità. Proseguono le verifiche sulla verifica della stabilità degli edifici, tra i quali anche le scuole.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una nuova scossa di terremoto stanotte ben avvertita dalla popolazione dell’Italia centrale. Il sisma è avvenuto alle ore 01:35 di oggi, giovedì 3-11-2016 ed ha raggiunto magnitudo 4.8 della scala Richter. Epicentro a 2 chilometri da Pieve Torina, 3 km da Fiordimonte. Ipocentro profondo 8 chilometri. Localizzazione geografica: terremoto rilevato 29 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 62 km a nord est di Terni, 67 km a nord est di Teramo, 76 km a sud ovest di Ancona. Si tratta dell’ennesima replica dopo il forte sisma di magnitudo 6.5 avvenuto domenica mattina alle ore 07:40. Alle ore 02:08 sisma di magnitudo 3.0 in provincia di Perugia, con epicentro a 4 km da Preci; ipocentro ad 11 chilometri. Alle ore 02:18 scossa di magnitudo 3.1 in provincia di Rieti, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità; epicentro a 4 km da Amatrice. Alle ore 02:46 scossa di magnitudo 3.1 in provincia di Macerata, epicentro a 2 km da Fiordimonte, ipocentro a 10 km. Alle ore 03:38 scossa di terremoto M 3.2 in provincia di Macerata, epicentro ad Ussita, ipocentro a 10 km. […]
Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare oggi 3-11-2016 nel mondo. Nella giornata di ieri è proseguita la sequenza sismica di scosse in Umbria, Marche e Lazio. In seguito all’evento sismico di magnitudo 4.8 registrato in nottata, non sono stati segnalati nuovi danni, verifiche più approfondite verranno comunque effettuate nel corso della giornata di oggi, con la luce del sole. Il sisma è stato avvertito nuovamente fino a Roma. Gli sfollati ormai sono oltre ventimila. Ieri si è recato nelle zone terremotate anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A Camerino il presidente ha ascoltato sia gli sfollati, che i loro soccorritori nel Palazzetto dello Sport, poi si è recato anche a Norcia. […]
Nel corso della giornata di oggi aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, con le scosse di terremoto registrate. Ricordiamo che dopo il forte terremoto di Amatrice, del 24 agosto (magnitudo 6.0), si sono verificate altre due scosse forti il 26 ottobre, di magnitudo 5.4 e 5.9 della scala Richter, tra i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Infine domenica 30 ottobre 2016 M 6.5 a Norcia, il più forte degli ultimi trentanni in Italia.
A cura di Valerio Fioretti
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.