
Terremoto Molise oggi, lunedì 3 settembre 2018: scossa di magnitudo 2.3 a Montecilfone

Terremoto oggi Marche 3 settembre 2018, scossa M 2.0 provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Molise 3 settembre 2018: scossa M 2.3 provincia di Campobasso – Dati INGV
Alle ore 19:37 scossa di magnitudo 2.1 sulla costa ligure occidentale, in provincia di Imperia. Ipocentro a 30 km. Alle ore 22:31 scossa di M. 2.0 a Montecifone (CB)
Alle ore 9:15 di stamane, scossa di magnitudo 2.3 a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Ipocentro ad 11 km. Evento localizzato 47 km ad ovest di San Severo. Alle 10.01 sisma di magnitudo 2.0 a Cascia, in provincia di Perugia, ipocentro profondo 10 chilometri, 37 km a sud est di Foligno. Alle ore 11:02, sisma M 2.0 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 5 km.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato tre scosse di terremoto in Italia nella notte di oggi, lunedì 3 settembre 2018. Alle ore 01:15, sisma M 2.7 Tirreno meridionale, con epicentro in mare, 54 chilometri ad ovest di Cosenza; ipocentro a 222 chilometri. Alle ore 4:49, scossa M 2.0 a Pieve Torina, provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 km. Evento localizzato 29 km ad est di Foligno, 53 km ad est di Perugia. Alle ore 4:45 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel distretto Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 92 km a nord ovest di Messina, ipocentro a 276 km. Alle 15.40 sisma di magnitudo 2.0 a Pontelandolfo, in provincia di Benevento, ipocentro profondo 10 chilometri, 20 km a nord ovest di Benevento.
Nella serata di ieri non sono state registrate scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0. Alle ore 12:42 di ieri, sisma di magnitudo 2.1 a Gardone Val Trompia, provincia di Brescia. Ipocentro ad 8 km. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 3-9-2018. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 3 settembre 2018 –
Al Nord: Al mattino addensamenti sulle alpi nord occidentali e al Nord Est associati a locali acquazzoni, più stabile e asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo il settore alpino e su Friuli con attività temporalesca localmente intensa. In serata fenomeni in generale esaurimento, ampie schiarite sulle pianure. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. Mari poco mossi o mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità sparsa su tutte le regioni ma con prevalente assenza di fenomeni, se non locali acquazzoni possibili solo sui settori tirrenici di Lazio e Toscana. Al pomeriggio forte instabilità sulle zone interne di Umbria, Marche e Abruzzo in estensione ai settori costieri adriatici. In serata precipitazioni attese in lento esaurimento, clima più asciutto sulle regioni tirreniche. Temperature minime e massime stazionarie o diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori, ma senza fenomeni di rilievo. Al pomeriggio instabilità in aumento lungo l’arco appenninico molisano e campano con locali temporali. In serata locali fenomeni attesi anche sulla Puglia settentrionale, ampie schiarite altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.