Terremoto oggi Marche 30 novembre 2018, scossa M 2.3 in provincia di Macerata | Dati INGV
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, venerdì 30 novembre 2018: scossa M 2.3 in provincia di Macerata
Terremoto oggi Marche 30 novembre 2018
Terremoto oggi Lazio 30 novembre 2018
Alle ore 22.12 di oggi, venerdì 30 novembre 2018, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Ferriere, in provincia di Piacenza, con ipocentro a 11 km di profondità. Evento sismico rilevato 45 km a sud ovest di Piacenza e 55 km a nord est di Genova.
Alle 11:35 registrata una scossa di magnitudo 2.1 a Raccuja, in provincia di Messina. Ipocentro del sisma a 8 km di profondità, epicentro a 57 km da Acireale, a 60 km da Messina e a 66 km da Catania e da Reggio Calabria. Alle ore 9:24 di stamane, lieve sisma di magnitudo 2.1 a Cittareale, in provincia di Rieti. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato a 5 km da Cittareale, 7 km da Montereale, 9 km da Borbona, 10 km da Posta e da Amatrice. Alle ore 18.29 è stata rilevata una forte scossa di magnitudo 6.9 nel sud dell'Alaska, negli Stati Uniti, ipocentro profondo 20 chilometri: il sisma è stato avvertito dalla popolazione e si registrano alcuni danni nella città di Anchorage, un ponte crollato e un blackout generale. Inoltre c'è allerta tsunami come conseguenza del terremoto.
Terremoto oggi Marche 30 novembre 2018
Alle ore 6:34 l'Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2.3 nelle Marche. Epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Monte Cavallo e Pieve Torina, 5 km da Fiordimonte, 7 km da Pievebovigliana, 9 km da Muccia, Visso e Fiastra, 29 chilometri ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 59 km a nord est di Terni. (Fonte Ingv.it)
Terremoto Umbria oggi 30 novembre 2018
Alle ore 3:17 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Umbria. Epicentro a Norcia, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 chilometri da Norcia, a 10 km da Castelsantangelo sul Nera, 12 km da Preci, 14 chilometri da Cascia, 39 km ad est di Foligno, 48 km a nord est di Terni, 49 km ad est di Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 29 novembre 2018, le scosse registrate ieri pomeriggio
Alle ore 16:55 di ieri, scossa di terremoto M 2.3 a Massa di Somma, in provincia di Napoli. Ipocentro a 2 chilometri di profondità, molto superficiale. Alle ore 14:08, scossa di magnitudo 3.4 avvertita a Bisignano, in provincia di Cosenza, ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Bisignano, 6 km da Luzzi, 9 km da Santa Sofia d'Epiro, 10 km da Torano Castello, 22 km a nord di Cosenza.
Terremoto 29 novembre 2018, le scosse registrate ieri mattina
Alle ore 9:32 di ieri mattina, scossa di terremoto M 2.4 costa siciliana nord orientale, ipocentro a 119 km. Epicentro in mare, a 13 km da Villafranca Tirrena, 21 km a nord ovest di Messina. Alle ore 9:26, sisma M 2.3 Tirreno meridionale, ipocentro a 91 km. Epicentro in mare, 66 km ad ovest di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto 29 novembre 2018, le scosse registrate ieri notte
Alle ore 00:42 di ieri, lieve scossa di terremoto registrata in Abruzzo. Epicentro a Barete, in provincia de L'Aquila. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Barete, 3 km da Pizzoli, 4 km da Cagnano Amiterno, 7 km da Capitignano e Montereale, 16 km a nord oves de L'Aquila.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16