
Terremoto Marche oggi, martedì 4 aprile 2017: sisma di M 2.8 a Visso, in provincia di Macerata. In mattinata scossa di magnitudo 2.6 in provincia di Ascoli Piceno. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scossa nelle Marche, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, martedì 4 aprile 2017, scossa M 2.8 in provincia di Macerata – Dati Ingv
Non ci sono state nuove scosse di terremoto registrate nel tardo pomeriggio e nella serata di oggi, martedì 4 aprile 2017, di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter. Il sisma più intenso rilevato in giornata da Ingv in Italia è quello localizzato nel pomeriggio nelle Marche, ma andiamo a vedere in ordine cronologico quali sono le scosse principali della giornata.
Alle ore 00:37 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Mar Ionio meridionale, con epicentro in mare, 48 km a nord est di Siracusa, 59 km a sud est di Acireale, 60 km ad est di Catania, 88 km a sud di Reggio Calabria. Alle ore 05:11, scossa di magnitudo 2.6 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Alle 16:03 l’evento sismico più intenso del giorno. Scossa M 2.8 in provincia di Macerata, epicentro a Visso, ipocentro a 11 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Ussita, Castelsantangelo sul Nera e Preci. Alle 16:44 sisma di M 2.1 in provincia di Siena, ipocentro a 5 km, epicentro a Radicondoli.
Passiamo al riepilogo degli eventi sismici principali registrati ieri in Italia: alle ore 19:18 scossa di terremoto M 2.9 a Pieve Torina, in provincia di Macerata; ipocentro ad 8 km. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 31 km ad est di Foligno, 55 km ad est di Perugia, 65 km a nord est di Terni, 69 km a nord ovest di Teramo. Alle ore 14:57 sisma di magnitudo 2.2 a Monte Cavallo, in provincia di Macerata; ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 27 km ad est di Foligno, 53 km ad est di Perugia, 59 km a nord est di Terni, 67 km a nord ovest di Teramo. […]
Sempre ieri, alle ore 07:55 debole scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Toscana, con epicentro a Serravalle Pistoiese, in provincia di Pistoia. Ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Evento localizzato 9 km ad ovest di Pistoia, 23 km ad ovest di Prato, 25 km ad est di Lucca, 34 km ad ovest di Scandicci.
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 4-4-2017. Ieri, alle ore 19:40, forte sisma M 6.6 in Botswana, con ipocentro a 10 km. In giornata aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 4 aprile 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregolare su Lombardia e Triveneto ma con tempo asciutto, salvo locali fenomeni sulle Alpi orientali, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e locali temporali su Alpi e Appennino settentrionale in movimento verso la Pianura Padana. In serata ancora piogge sparse su tutti i settori, più asciutto solo sulle Alpi occidentali e sulla Romagna. Neve oltre i 1800-2100 metri. Temperature minime stazionarie e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio tempo instabile con piogge e locali temporali su Toscana, Lazio e Abruzzo, più asciutto altrove. In serata tempo in miglioramento su tutti i settori con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento. Venti debole di direzione variabile. Mari generalmente poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità irregolare su regioni Peninsulari e Sicilia con piogge sparse, ampi spazi di sereno sulla Sardegna. Al pomeriggio tempo instabile su tutti i settori con piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi su Calabria e Sicilia orientale. In serata residue piogge su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, più asciutto altrove. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati generalmente orientali o meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.