
Terremoto oggi 4 maggio 2019, scossa in provincia di Catania
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 alle ore 13:59 con epicentro a Calatabiano, in provincia di Catania e ipocentro a 9 km. L’evento è stato localizzato a 26 km a nord di Acireale, 39 km a nord di Catania e a 48 km sud ovest di Reggio Calabria.
Terremoto oggi 4 maggio 2019, scossa in mare
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 nel Tirreno meridionale alle ore 6:41 di oggi, sabato 4 maggio 2019. Epicentro in mare, 85 km a nord ovest di Cosenza. Ipocentro a 290 km di profondità.
Terremoto oggi Marche 4 maggio 2019
Alle ore 2:48 sisma di magnitudo 2.1 nelle Marche. Epicentro a Camerino, provincia di Macerata. Ipocentro a 12 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Camerino e Pievebovigliana, 6 km da Muccia, 8 km da Fiordimonte e Pieve Torina, 9 km da Fiastra, 10 km da Acquacanina, Serrapetrona e Caldarola, 37 km ad est di Foligno, 58 km ad est di Perugia, 66 km a sud ovest di Ancona, 70 km a nord ovest di Teramo, 71 km a nord est di Terni, 82 km a sud di Fano, 87 km a nord di L’Aquila, 91 km a sud di Pesaro.
Terremoto 3 maggio 2019, le scosse registrate ieri sera
Alle 23:25 di ieri sera scossa M 2.2 a Poggio San Vicino, provincia di Macerata, ipocentro a 22 km. Due scosse di terremoto in Sicilia ieri sera: alle 20:18 sisma di magnitudo 2.9 con epicentro a Castelbuono, in provincia di Palermo, e ipocentro a 8 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Castelbuono, 8 km da Isnello e San Mauro Castelverde, 9 km da Pollina e Geraci Siculo, 48 km a nord di Caltanissetta, 54 km ad est di Bagheria, 68 km ad est di Palermo. Replica di magnitudo 2.1 e ipocentro a 7 km, ipocentro sempre a Castelbuono in provincia di Palermo.
Terremoto 3 maggio 2019, le scosse registrate ieri pomeriggio
Lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 alle ore 17.04 di ieri a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 25 km da Foligno, 53 km da Terni e Perugia, 65 km da Teramo e 74 km da L’Aquila. Alle 13:46 di ieri l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Montieri, in provincia di Grosseto. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato 33 km a sud ovest di Siena, 39 km a nord di Grosseto, 73 km a sud di Scandicci, 75 km a sud di Firenze.
Terremoto 3 maggio 2019, le scosse registrate ieri mattina
Alle ore 11:15 di ieri scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Roccaraso, in provincia di L’Aquila. Ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Roccaraso, 6 km da Castel di Sangro, 7 km da Scontrone, Barrea e Rivisondoli, 8 km da Alfedena, 9 km da Pescocostanzo, 10 km da Civitella Alfedena e Villetta Barrea, 61 km a sud di Chieti, 74 km a sud di Pescara.
Terremoto oggi 4 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 4-5-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Successivamente aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.