
Terremoto oggi Italia, domenica 6 marzo 2016, scossa di terremoto M. 2.0 in provincia di Grosseto. Sisma nel Mar Tirreno Meridionale di 2.0. Non sono stati registrati danni a cose o a persone

Terremoto oggi Marche 5 marzo 2016, sequenza sismica di scosse in provincia di Pesaro e Urbino, dati Ingv
Terremoto oggi Italia, 6 marzo 2016: scossa M 2.0 Grosseto, sisma di M 2.3 nel Tirreno Meridionale / Dati Ingv
Una scossa di terremoto è stata registrata dall’Ingv alle ore 03.05 di questa notte, domenica 6 marzo 2016, nella zona della provincia di Grosseto. Il sisma è stato riscontrato ad una profondità di 5 chilometri e l’epicentro si trova nei pressi dei comuni di Roccastrada e di Gavorrano. I comuni più grandi nei pressi dell’epicentro del sisma sono Grosseto a 20 chilometri e Siena a 47 chilometri. Alle 03.57 i sismografi hanno avvertito una scossa di M. 2.3 nella zona del Mar Tirreno Meridionale: ad una profondità di 132 chilometri. L’epicentro è stato riscontrato a 38 Km a NW di Messina e a 50 Km a NW di Reggio di Calabria.
TERREMOTI REGISTRATI NELLA GIORNATA DI SABATO 5 MARZO 2016: I sismografi, alle ore 20.25, hanno avvertito un sisma di M. 2.0 nella provincia di Perugia. L’epicentro è stato registrato nei pressi dei comuni di Sellano e di Preci. I centri più grandi nelle vicinanze sono Foligno a 23 Km a E e Terni a 45 Km a NE. Alle 19:20 Ingv ha registrato una scossa di terremoto in Toscana di magnitudo 2.6 con ipocentro profondo 11 km. L’epicentro è stato localizzato a 21 km da Prato, il Comune più vicino (2 km) è Vernio (PO). La zona interessata dal sisma è al confine con l’Emilia Romagna, infatti il Comune di Castiglione del Pepoli (BO) dista solo 8 km dall’epicentro, a 5 km Cantagallo (PO) e a 11 km Barberino di Mugello (FI).
Terremoto di magnitudo 2.1 registrato in Toscana stamattina alle ore 9:52, ipocentro superficiale, profondo 6 chilometri. Epicentro in prossimità di Grosseto, distante 20 chilometro dall’area interessata dalla scossa.
Una sequenza sismica di 3 scosse di terremoto è stata registrata oggi dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino stanotte. Si è trattato di eventi sismici di debole intensità, quello maggiore ha raggiunto magnitudo 2.1 della scala Richter, gli altri due 2.0. Epicentro in provincia di Pesaro e Urbino, in prossimità dei seguenti comuni: Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, Sant’Angelo in Vado, Apecchio. Scosse avvenute oggi alle ore 2:08 e 2:09 della notte. Alle ore 2:05 terremoto M 2.4 in Sicilia, distretto sismico Costa Siciliana nord orientale, ipocentro a 13 chilometri. Epicentro in provincia di Messina, coinvolte le seguenti località: Piraino, Gioiosa Marea, Brolo, Sant’Angelo di Brolo, Ficarra. A pagina seguente il riepilogo delle scosse avvenute ieri in Italia. […]
Ieri alle ore 18:35 scossa di terremoto registrata da Ingv nelle Marche, di magnitudo 2.5 della scala Richter, ipocentro a 27 chilometri. Epicentro in provincia di Macerata, nei pressi di Sant’Angelo in Pontano, Penna San Giovanni. Alle 16:51 è stata ben avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 in provincia di Siena, in Toscana, ipocentro superficiale, profondo 8 chilometri nel sottosuolo. Epicentro in provincia di Siena, a 15 chilometri di distanza dalla città. Replica alle 16:53 di magnitudo inferiore, 2.3. Una sequenza sismica di 5 scosse di terremoto era stata registrata in precedenza sempre in Toscana, ma in un altro distretto sismico, in provincia di Grosseto, 2.3 quella maggiore. […]
Ricapitolando, stanotte sono state registrate tre scosse di terremoto nelle Marche, con epicentro in provincia di Pesaro e Urbino. Scossa M 2.4 in Sicilia, distretto sismico Costa Siciliana nord orientale. Nessuna scossa di terremoto registrata stamane dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, aggiornamenti nel corso delle prossime ore.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.