Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi 7 aprile 2016: scosse M 3.1 Emilia Romagna, M 2.8 e 2.3 Marche, M 2.3 Calabria / Dati Ingv

centro meteo italiano

Terremoto Marche e Calabria oggi, giovedì 7 aprile 2016: evento sismico di magnitudo 3.1 in provincia di Ferrara. Scosse di M 2.3 e M 2.8 in provincia di Pesaro Urbino. Sisma magnitudo 2.3 in provincia di Cosenza

Terremoto oggi 7 aprile 2016 scosse M 2.3 Marche e Calabria, epicentro in provincia di Pesaro Urbino e Cosenza, dati Ingv

Terremoto oggi 7 aprile 2016: scosse M 2.3 Marche e Calabria, epicentro in provincia di Pesaro Urbino e Cosenza, dati Ingv

Terremoto oggi 7 aprile 2016: scosse M 3.1 Emilia Romagna, M 2.8 e 2.3 Marche, M 2.3 Calabria / Dati Ingv

Stasera alle 20:25, è stata registrata da Ingv una scossa di terremoto, oggi 07/04/2016, di magnitudo 3.1 in Emilia Romagna, in provincia di Ferrara. Il Comune più vicino all’epicentro è stato localizzato a 9 km, si tratta di Argenta. Nei pressi del sisma, anche Alfonsine, Conselice, Fusignano, Portomaggiore, Ostellato, Migliarino, Sant’Agata sul Lanterno e Massa Lombarda, quest’ultimo a 20 chilometri dall’epicentro, da cui le città più vicine, Ravenna dista 28 km, Imola 34, Faenza 36, Ferrara 37, Forlì 43, Bologna 50. L’ipocentro della scossa di terremoto è situato alla profondità di 10 chilometri.

Nel pomeriggio di oggi, una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 è stata registrata alle 13:00 in Calabria, in provincia di Cosenza, ipocentro ad una profondità di 33 km. Evento sismico di magnitudo 2.8 nelle Marche, ancora in provincia di Pesaro e Urbino alle 15:53, ipocentro profondo 48 km. I Comuni più vicino all’epicentro del sisma nelle Marche, sono San Lorenzo in Campo, Arcevia, Castelleone di Suasa, Pergola. A 33 km da Fano e a 40 km da Pesaro. La scossa di terremoto in Calabria, è stata localizzata a 55 chilometri da Cosenza, Comuni più vicini all’epicentro sono: Buonvicino, Maierà, Grisolia, Verbicaro, e le note località di mare, Santa Maria del Cedro, Diamante e Belvedere Marittimo.

Alle ore 5:32 della mattinata di oggi, forte terremoto di magnitudo 6.8 nel distretto Isole Vanuatu, con ipocentro a 20 chilometri. Stamattina alle ore 7:38 lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 registrata nelle Marche, ipocentro a 50 chilometri. Epicentro in provincia di Pesaro Urbino, nelle vicinanze di San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa, Pergola. Coinvolta anche la provincia di Ancona: Castelleone di Suasa, Barbara, Arcevia. Alle ore 7:56 terremoto di magnitudo 4.1 in Grecia, con ipocentro a 49 chilometri di profondità. Alle ore 13 terremoto M 2.3 in Calabria, con ipocentro a 33 km, epicentro in provincia di Cosenza, nei pressi di: Buonvicino, Maierà, Grisolia, Verbicaro, Diamante. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al secondo grado della scala Richter nel corso della notte di oggi, giovedì 7 aprile 2016 in Italia. A pagina successiva il riepilogo delle scosse avvenute ieri in Italia. […]

Nella mattinata di oggi Ingv ha registrato una sola scossa di terremoto, nelle Marche. Andiamo a vedere adesso gli eventi sismici di ieri. Alle ore 20:53 e 20:54 di ieri sera due scosse in Sicilia, di magnitudo 2.3, con ipocentro a 28 e 31 km, epicentro in provincia di Catania, vicino a Maletto, Randazzo, Bronte, ManiaceAlle ore 16:06 e 16:07 di ieri due scosse di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto Isole Eolie, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Alle ore 7:56 di ieri mattina lieve scossa di magnitudo 2.1 in Basilicata, con ipocentro a 19 km. Epicentro in provincia di Potenza, nei pressi di Abriola, Pignola, Calvello, Anzi e Potenza. […]

Durante la nottata di oggi Ingv non ha registrato scosse di terremoto in Italia. Stamattina lieve sisma nelle Marche, di magnitudo 2.3 in provincia di Pesaro e Urbino. Alle 13 M 2.3 in Calabria, provincia di Cosenza. Da segnalare stanotte una forte scossa M 6.8 nel distretto Isole Vanuatu, con ipocentro a 20 km. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse di terremoto avvenute sulla Penisola italiana.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto