Terremoto oggi Marche, 8 agosto 2017, scossa M 2.2 a San Lorenzo in Campo - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Marche oggi, martedì 8 agosto 2017: sisma di magnitudo 2.2 in provincia di Pesaro Urbino.

Terremoto oggi Marche 8 agosto 2017, scossa M 2.2 provincia di Pesaro Urbino – Dati Ingv

Terremoto oggi Marche, 8 agosto 2017, scossa M 2.2 a San Lorenzo in Campo – Dati Ingv – Non ci sono state ulteriori scosse di terremoto nella giornata di oggi in Italia. Forte evento sismico invece in Cina, alle 15:19 (ora italiana) sisma M 6.3 a Gansu, in Cina, nella provincia sud-ovest del Sichaun, epicentro a 1 km. 100 morti.

Nessun evento da segnalare nella seconda parte della mattinata. Alle ore 06:33 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.7 registrata nel distretto sismico Adriatico centrale. Epicentro in mare, 78 chilometri ad est di Pescara, 82 km ad est di Chieti, 83 km ad est di Montesilvano. Ipocentro a 7 chilometri.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto nel corso della notte di oggi, martedì 8 agosto 2017. Alle ore 00:25 sisma M 2.2 a San Lorenzo in Campo, in provincia di Pesaro-Urbino. Ipocentro a 37 chilometri di profondità. Evento localizzato 32 km a sud di Fano, 38 km a sud di Pesaro, 48 km ad ovest di Ancona. Alle ore 01:35, lieve scossa di magnitudo 2.0 a Stroncone, provincia di Terni. Ipocentro a 10 chilometri. Localizzazione geografica: sisma avvenuto 8 km a sud est di Terni, 48 km ad est di Viterbo, 52 km a sud di Foligno.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi 8-8-2017. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.

Previsioni meteo 8 agosto 2017, Al Nord: Al mattino qualche pioggia attesa sui rilievi alpini occidentali, più stabile sulle altre regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio persiste instabilità sulle Alpi centro-occidentali, ampie schiarite sugli altri settori con tempo asciutto. In serata piogge e locali rovesci a ridosso delle Alpi, clima asciutto altrove. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti Sud Occidentali. Mari da mossi a molto mossi.

Al Centro: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio persistono condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato salvo innocue nubi sull' Abruzzo. In serata tempo stabile su tutti i settori con cieli poco nuvolosi. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati Meridionali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo generalmente stabile ovunque con cieli sereni. Al pomeriggio sole prevalente e generale stabilità salvo locali rovesci attesi sulla Sila. In serata ancora tempo asciutto con ampie schiarite sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari. Temperature minime e massime stazionarie o in calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari generalmente mossi o molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.