Terremoto oggi Umbria 8 aprile 2017, scossa M 2.3 provincia di Perugia - Dati Ingv

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Piemonte, Marche e Umbria oggi, sabato 8-4-2017: scosse di magnitudo 3.3 in provincia di Cuneo, M 2.7 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, M 2.3 a Norcia

Terremoto oggi Piemonte sabato 8 aprile 2017, scossa M 3.3 provincia di Cuneo

Terremoto oggi Umbria 8 aprile 2017, scossa M 2.3 provincia di Perugia – Dati Ingv

Solo una scossa di terremoto uguale o superiore a magnitudo 2.0 è stata registrata nel pomeriggio di oggi. Alle ore 14:26 il sisma di M 2.3, ha avuto epicentro 3 km Est Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro profondo 10 km.

Alle ore 11:52 di oggi, scossa di terremoto di magnitudo 3.3 registrata dall'Ingv in Piemonte. Epicentro a Demonte, in provincia di Cuneo. Ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato 22 km a sud ovest di Cuneo, 65 km a nord ovest di Sanremo, 84 km a sud ovest di Moncalieri, 92 km a sud ovest di Torino. Alle ore 06:29 di stamattina, scossa di magnitudo 2.2 a Fiastra, in provincia di Macerata, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: evento avvenuto 35 km ad est di Foligno, 60 km ad est di Perugia, 62 km a nord ovest di Teramo, 64 km a nord est di Terni.

Passiamo alle scosse notturne. Alle ore 00:22 terremoto di magnitudo 2.7 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 35 km ad est di Foligno, 53 km a nord est di Terni, 54 km ad ovest di Teramo, 64 km a nord ovest di L'Aquila. Alle ore 03:46 scossa di magnitudo 2.5 nel Lazio, con epicentro ad Amatrice, in provincia di Rieti. Ipocentro a 10 chilometri di profondità. Evento localizzato 31 km a nord dell'Aquila, 31 km ad ovest di Teramo, 56 km ad est di Terni.

Alle ore 04:21 di oggi, lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Capitignano, in provincia dell'Aquila; ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Sisma avvenuto 15 km a nord dell'Aquila, 33 km a sud ovest di Teramo, 60 km ad est di Terni, 63 km ad ovest di Montesilvano.  Non ci sono altri eventi da segnalare al momento.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Andiamo a vedere il riepilogo delle scosse di terremoto principali registrate ieri in Italia: alle ore 21:42 sisma di magnitudo 2.6 ad Amatrice, con ipocentro ad 11 km. Evento localizzato 33 km a nord ovest dell'Aquila, 39 km ad ovest di Teramo, 48 km ad est di Terni. Alle ore 16:38 sisma M 2.4 ad Ocre, in provincia dell'Aquila; ipocentro a 13 km di profondità.

Per quanto concerne la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore al grado 6.0 Richter da segnalare oggi 8-4-2017. In giornata aggiornamenti sugli eventi registrati in Italia.

Previsioni meteo 8 aprile 2017

Al Nord: Al mattino bel tempo e sole prevalente su tutti i settori salvo qualche nuvola in transito al Nord Est. Al pomeriggio locali addensamenti interesseranno l'Appennino ligure e la Garfagnana, oltre Dolomiti e rilievi del Nord Est ma senza fenomeni di rilievo. In serata cieli sereni ovunque. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari generalmente poco mossi o mossi.

Al Centro: Al mattino tempo stabile e asciutto in tutte le regioni con ampie schiarite. Al pomeriggio persistono condizioni di bel tempo e sole prevalente, qualche nube in più attesa sui rilievi. In serata ampie schiarite ovunque con clima stabile. Temperature minime in calo e massime in rialzo. Venti deboli prevalentemente dai quadranti settentrionali. Mari da poco mossi a mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino domina la stabilità atmosferica su tutti i settori con cieli in prevalenza sereni. Al pomeriggio nubi in aumento sulla Sicilia e locali addensamenti sui rilievi peninsulari ma senza fenomeni. In serata nuvolosità più compatta solo sulla Sicilia, altrove persistono cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime in diminuzione e massime in rialzo. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.