
Terremoto Abruzzo oggi, martedì 9 maggio 2017: sisma M 2.8 in provincia dell’Aquila. Scosse di M 2.6 e 2.3 a Fiordimonte in provincia di Macerata. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scosse Abruzzo e Marche, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, 9 maggio 2017, scocca M 2.6 a Fiordimonte – Dati Ingv
Nuovi sismi registrati da Ingv in serata, scossa di terremoto di M 2.8 alle 18:56 di oggi in Abruzzo. Epicentro a Capitignano, in provincia dell’Aquila, ipocentro a 10 km. I paesi più vicini al sisma sono Campotosto, Montereale e Amatrice. Alle 20:16 evento sismico di M 2.2 ancora nell’aquilano, stavolta epicentro a Pizzoli, ipocentro a 12 km. Di seguito il riepilogo delle altre scosse rilevate in giornata dai sismografi.
Pochi eventi sismici registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in giornata, andiamo a vedere quali sono le principali scosse di terremoto rilevate oggi, martedì 9 maggio 2017. Nessun sisma rilevato nella notte di magnitudo uguale o superiore a 2, l’evento sismici più intenso del giorno è anche il primo in ordine cronologico, alle 06:00 scossa M 2.6 nelle Marche, epicentro a Fiordimonte in provincia di Macerata, ipocentro a 8 km. Alle 06:04 replica di M 2.3, stavolta localizzata ad una profondità di 7 km.
Nella mattinata di oggi, una sola scossa di terremoto registrata dai sismografi, sisma di M 2.1 ancora in provincia di Macerata, epicentro a Ussita ed ipocentro a 8 km. Infine, alle 13:37 scossa M 2.2 sempre nel maceratese con ipocentro a 7 km ed epicentro a Visso. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Monte Cavallo, Ussita, Preci, Fiordimonte e Pieve Torina. A pagina seguente il riepilogo dei sismi registrati ieri in Italia e la situazione sismica nel resto del mondo.
Una forte scossa di terremoto è stata registrata nel resto del mondo nella giornata di oggi, martedì 9 maggio 2017. Alle 15:52, ora italiana, sisma M 6.6 nelle Isole Vanuatu, epicentro in mare, ipocentro a 187 km. In precedenza, alle 14:52 scossa M 3.4 in Albania con ipocentro a 21 km. Nella giornata di ieri in Italia si sono verificate diversi eventi sismici, il più intenso alle 05:20 di M 3.4 nel distretto dell’Adriatico Centrale. Ipocentro a 20 km.
Meteo 11 maggio 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutte le regioni con deboli fenomeni su alpi e pianure di Piemonte, Lombardia e Friuli, più asciutto altrove. Al pomeriggio piogge e temporali sparsi, anche intensi su Lombardia e Friuli, più asciutto su Liguria e Romagna. In serata ancora piogge e temporali sparsi su Lombardia, Triveneto e Romagna, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti sud-orientali. Mari molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino cieli nuvolosi su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sulle coste dell’Abruzzo. Al pomeriggio deboli piogge su Toscana e Umbria, cieli nuvolosi altrove ma con tempo asciutto. In serata tempo stabile su tutte le regioni ma con cieli nuvolosi, salvo deboli piogge su Toscana e Marche. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti moderati o forti dai quadranti sud-orientali. Mari generalmente mossi o localmente molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino deboli piogge su Campania, Molise e Calabria, tempo stabile altrove con cieli nuvolosi. Al pomeriggio nuvolosità in aumento su tutti i settori ma con tempo asciutto, salvo locali piogge sui settori interni della Calabria e sulla Sicilia occidentale. In serata cieli nuvolosi su tutte le regioni con tempo asciutto, salvo locali piogge su Puglia, Basilicata e Calabria. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti sud-orientali. Mari molto mossi o agitati.