Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche 3 febbraio 2017: scosse M 4.0 e M 4.2 in provincia di Macerata – Dati Ingv ora

di

centro meteo italiano

Terremoto oggi Marche, doppia scossa M 4.0 e M 4.2 in provincia di Macerata.Molte repliche di intensità superiore al terzo grado della scala Richter. Dati Ingv ora.

Terremoto oggi Marche 3 febbraio 2017: scosse M 4.0 e M 4.2 in provincia di Macerata - Dati Ingv ora

Terremoto oggi Marche 3 febbraio 2017: scosse M 4.0 e M 4.2 in provincia di Macerata – Dati Ingv ora

Terremoto oggi Marche 3 febbraio 2017: scosse M 4.0 e M 4.2 in provincia di Macerata – Dati Ingv ora

Questa notte due eventi sismici sono stati avvertiti dalla popolazione. Le scosse si sono verificate alle ore 4:47 e alle ore 5:10 di venerdì 3 febbraio 2017. Secondo quanto riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , i sismi hanno avuto un’intensità pari a 4.0 e 4.2 della magnitudo locale (scala Richter). I due eventi si sono verificati  oggi a profondità estremamente superficiali, con ipocentro fissato a circa 6 chilometri. Inizialmente la magnitudo del secondo terremoto era stata valutata 4.4, poi abbassata a 4.2 Richter.

I comuni maggiormente vicini all’epicentro risultano Monte Cavallo e Pieve Torina, in provincia di Macerata, nelle Marche. Attualmente vengono segnalate numerosissime repliche di assestamento, diverse tra le quali superiori al terzo grado della scala Richter. Da segnalare alle ore 05:12 di oggi un lieve evento sismico di magnitudo 2.4 in provincia di Potenza, con epicentro a Latronico; ipocentro ad 11 km. In mattinata lievi scosse di terremoto M 2.1 e 2.4 in provincia di Ravenna, con epicentro nei pressi di Casola Valsenio. Ipocentro a 25 ed 8 km.

L’area interessata oggi dal terremoto è collocata nella zona a nord della sequenza sismica, esattamente nella porzione più nord-occidentale: va segnalato infatti che da giorni in questi comuni, citati anche nella prima pagina, nella provincia di Macerata, prosegue una sequenza di piccoli terremoti che tuttavia sono stati segnalati ampiamente dai sismografi dell’Ingv, con il terremoto più intenso che tuttavia non aveva mai superato il terzo grado della scala Richter. D’altronde, l’area del maceratese è stata sempre molto attiva a partire dal 26 ottobre, momento in cui si è attivata una lunga sequenza di scosse che hanno anticipato il sisma più forte del 30 ottobre.

Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare oggi 3-2-2017 nel mondo. La sequenza sismica dell’Italia centrale, dopo un periodo di maggiore tranquillità, ha subito una generale riattivazione a seguito del terremoto di magnitudo 5.5 che ha colpito invece l’area di Montereale, che si era mostrata altresì ben più attiva  negli ultimi giorni,  con oltre 2.000 eventi localizzati. Le scosse più rilevanti a partire dal 24 agosto (giorno del terremoto di Accumoli di magnitudo 6), sono state localizzate a Visso e Castelsantangelo sul Nera il 26 ottobre (magnitudo 5.4 e 5.9) e a Norcia il 30 ottobre, magnitudo 6.5

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto