
Terremoto Marche oggi, martedì 11-04-2017: serie di scosse over M 3 in provincia di Macerata, le più intense di M 3.6. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, serie di scosse nelle Marche, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, martedì 11 aprile 2017: due scosse di M 3.6 in provincia di Macerata- Dati Ingv
Proseguono anche in serata le scosse di terremoto nel centro Italia. Ancora eventi sismici registrati oggi nelle Marche, in provincia di Macerata. Il sisma più intenso di questa giornata, martedì 11 aprile 2017, è quello di magnitudo 3.6 con epicentro a Fiastra alle ore 16:35 ed ipocentro a 9 km. Repliche alle ore 16:45 di magnitudo 3.4 e M 3.1 alle 17:02. Ipocentro profondo tra i 9 e i 10 chilometri.
Andiamo a riepilogare in ordine cronologico le principali scosse di terremoto di oggi 11 aprile 2017, registrate in Italia. Alle 03:43 scossa M 2.9 in provincia di Macerata, epicentro a Monte Cavallo, ipocentro a 9 km. Alle 04:24 ancora una scossa nel maceratese, stavolta di M 2.8 con epicentro a Serravalle di Chienti e ipocentro a 34 km.
Le scosse di terremoto sono proseguite anche in mattinata con eventi sismici anche di intensità superiore. Alle 10:56 di oggi sisma di M 3 a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro a 9 km. Alle 11:43 scossa di M 3.3 ancora nel maceratese, stavolta con epicentro a Fiordimonte ed ipocentro a 5 km. Alle 19 sisma M 3 in provincia di Fiordimonte, ipocentro a 10 km. Alle 19:04 scossa M 3.4 nello stesso epicentro localizzato a 9 km di profondità. Alle 19:25 sisma M 3.4 in provincia di Fiastra, sempre nel maceratese, ipocentro a 9 km.
Non ci sono scosse di terremoto da segnalare nel resto del mondo nella giornata di oggi. Andiamo a vedere invece il riepilogo dei principali eventi sismici di ieri in Italia. La scossa più intensa registrata da Ingv lunedì 10 aprile è quella di M 3 delle 18:43 localizzata nelle Marche. Epicentro a Fiastra, in provincia di Macerata, ipocentro a 4 km di profondità.
Previsioni meteo 12 aprile 2017
Al Nord: Al mattino nuvolosità irregoalare sulla Pianura Padana con locali piogge su Piemonte, più stabile altrove. Al pomeriggio tempo prevalentemente stabile su tutti i settori ma con nuvolosità irregolare in transito, possibili piogge o temporali sull’ Appennino. In serata ampi spazi di sereno alternato a qualche addensamento più compatto ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro: Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico. Al pomeriggio condizioni di generale stabilità in prossimità delle coste con cieli sereni o poco nuvolosi, piogge e rovesci sui settori interni. In serata si rinnovano condizioni di generale stabilità su tutti i settori con cieli prevalentemente sereni. Temperature minime e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai quadranti nord-occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Al pomeriggio piogge o rovesci sparsi sui settori interni di Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia, localmente anche a carattere di temporale, più asciutto altrove. In serata residue precipitazioni sull’ Appennino, stabile altrove. Temperature minime e massime stabili o in calo. Venti moderati o forti dai quadranti nord-orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.