Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Marche, mercoledì 25 aprile 2018: scossa M 3.5 in provincia di Macerata | Dati INGV

centro meteo italiano

Terremoto oggi Marche, martedì 25/04/2018: scossa di magnitudo 3.5 con epicentro a Muccia (MC)

Terremoto oggi Marche, mercoledì 25 aprile 2018: scossa M 3.5 in provincia di Macerata | Dati INGV

Terremoto oggi Marche, mercoledì 25 aprile 2018: scossa M 3.5 in provincia di Macerata | Dati INGV

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto in Italia nel corso della notte di oggi, mercoledì 25 aprile 2018. Il primo sisma, di magnitudo 3.5, è stato registrato alle ore 03:08 nel comune di Muccia, in provincia di Macerata, con ipocentro profondo 7 km. Il terremoto si è verificato a 31 km a est di Foligno e a 54 km a est di Perugia; comuni limitrofi Pieve Torina (2 km), Fiordimonte (5 km) e Camerino (8 km). Il secondo sisma, di magnitudo 2.5, è stato rilevato nel comune di Guardialfiera, in provincia di Campobasso, con ipocentro profondo 9 chilometri. Il terremoto si è verificato a 51 km a ovest di San Severo e a 74 km a ovest di Foggia; comuni limitrofi Acquaviva Collecroce (4 km), Palata (6 km) e Larino (10 km). Alle ore 11.09 terremoto di magnitudo 2.8 registrato sulla Costa Calabra Sud Orientale, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro profondo 31 chilometri.

Varie scosse di terremoto registrate in Italia ieri, martedì 24 aprile 2018, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: alle ore 00:59 sisma di magnitudo 2.0 a Campotosto, in provincia de L’Aquila. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Alle ore 4:24, scossa di magnitudo 2.3 a Monte Cavallo, provincia di Macerata, con ipocentro a 9 km. Evento localizzato 26 km ad est di Foligno, 52 km ad est di Perugia. magnitudo 2.5 e 2.9 della scala Richter, epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 e 5 km di profondità. Alle ore 5:22 lieve scossa di terremoto M 2.2 a Pieve Torina, provincia di Macerata. Ipocentro a 9 km di profondità. Evento localizzato 30 km ad est di Foligno, 54 km ad est di Perugia, 63 km a nord est di Terni, 68 km a nord ovest di Teramo. Altre due scosse poi, entrambe alle ore 16:57: magnitudo 2.5 e 2.9 della scala Richter, epicentro a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 e 5 km di profondità. In serata (ore 20.23 e 20.34) altri due eventi sismici di magnitudo 2.3 e 2.2 a Monte Cavallo, ipocentro a 5 e 9 km. Alle 23:23 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a Preci, in provincia di Perugia, e ipocentro a 11 km di profondità.

Previsioni meteo ponte 25 Aprile 2018, festa della liberazione – La presenza di un’area d’alta pressione sulla Scandinavia favorisce il continuo transito di masse d’aria umide ed instabili alle medio-basse latitudini. Condizioni meteo sull’Italia a tratti instabili, in un contesto di temperature miti anche nei prossimi giorni.

Durante la festività del 25 Aprile 2018, secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici,  il sopraggiungere di un vortice instabile Atlantico determinerà un peggioramento del tempo specie al Centro-Sud, poi sarà il turno del Nord e Toscana nella giornata di Domenica.

Condizioni meteo che nella giornata del 25 aprile 2018, festa della Libertà, inizieranno mediamente stabili sull’Italia, seppur con aumento della nuvolosità da Ovest. Area di bassa pressione in arrivo dall’Atlantico scivolerà dal mar di Sardegna rapidamente verso Sudest, con rovesci e temporali in trasferimento dall’Isola verso le Regioni meridionali entro la notte. Rovesci a prevalente ciclo diurno sono attesi anche sulle aree interne del Centro, Emilia, Lombardia e settori montuosi. Ciclogenesi in azione tra Calabria e Sicilia  nella giornata di giovedì 26 aprile, rinnoverà condizioni meteo instabili specie al Centro-Sud, Sicilia e Triveneto, con rischio temporali nel corso del pomeriggio sui settori tirrenici. Vasta area ciclonica in arrivo sulla Gran Bretagna piloterà un’intensa perturbazione verso l’Italia nella giornata di venerdì 27 aprile, con tempo in diffuso peggioramento al Nord, Sardegna e successivamente anche sulle Regioni centrali.

Ponte del 25 Aprile, pertanto, a rischio pioggia un po su tutta la Penisola seppur con momentanee schiarite. Temperature miti, con valori che oscilleranno attorno la norma.

Cerca le previsioni meteo per la tua località

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto