Terremoto oggi Marche, sabato 22 aprile 2017: scossa M 2.5 Arquata del Tronto - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Marche oggi, sabato 22-04-2017: in mattinata scossa M 2.5 in provincia di Ascoli Piceno, nella notte sisma M 2.8 a Barete. Dati Ingv ora.
Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, domenica 22 aprile 2017: scossa M 2.5 Arquata del Tronto – Dati Ingv
Andiamo a vedere quali sono i principali eventi sismici registrati in giornata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ecco il riepilogo delle scosse di terremoto di oggi, sabato 22 aprile 2017. Nella notte alle 01:11 sisma M 2.8 a Barete, in provincia di L'Aquila, ipocentro a 13 km. Alle 02:31 replica, sisma stavolta di M 2.5 con ipocentro a 12 km. Alle 04:18 scossa M 2.1 in provincia di Macerata, epicentro a Casrtelsantangelo sul Nera, ipocentro a 12 km. In mattinata, alle 06:36 scossa M 2.3 in provincia di Perugia, epicentro a Cascia, ipocentro a 10 km.
Proseguono nella mattinata di oggi le scosse di terremoto. Alle 07:35 sisma M 2.5 ancora nelle Marche, epicentro ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 10 km. Gli altri paesi vicini al sisma sono Montegallo e Norcia. Alle 08:19 sisma M 2.3 nel distretto della Costa Ragusana, epicentro in mare, ipocentro a 29 km. Nel pomeriggio, alle 14:37 scossa M 2.4 ancora nel maceratese, epicentro a Fiordimonte, ipocentro a 5 km. Infine, in serata alle 21:21 sisma nel distretto del Tirreno Meridionale di M 2.2 con epicentro in mare a 162 km di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nel resto del mondo oggi, sabato 22 aprile 2017. Andiamo quindi a vedere il riepilogo dei principali eventi sismici localizzati ieri in Italia. Alle 01:25 di venerdì 21 aprile, sisma M 2.7 in mare, nel Tirreno Meridionale a 10 km di profondità. In serata, invece, scossa di M 2.6 a Cascia, in provincia di Perugia con ipocentro a 11 km.
Previsioni meteo 23 aprile 2017
Al Nord: Al mattino nubi a tratti compatte sulla Liguria con precipitazioni piuttosto deboli, ampie schiarite altrove. Al pomeriggio nubi compatte in Liguria isolate pioviggini associate, più stabile altrove con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata nubi in aumento su alta Lombardia, Veneto e Trentino ma con tempo stabile ovunque. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Sud Orientali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino cieli in genere sereni o poco nuvolosi quasi ovunque, maggiori addensamenti solo in Toscana. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite su tutte le regioni. In serata cieli sereni o poco nuvolosi su tutti i settori e tempo stabile. Temperature minime e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Guarda la versione integrale sul sito >
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli in genere sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni. Al pomeriggio aumento delle nubi sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale ma senza fenomeni di rilievo, sereno altrove. In serata cieli sereni o poco nuvolosi prevalgono sulle regioni peninsulari, più nuvoloso sulle isole maggiori ma con tempo stabile. Temperature minime e massime in rialzo. Venti deboli o moderati Occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16