
Terremoto Piemonte oggi, sabato 8-04-2017: sisma M 3.3 in provincia di Cuneo. Nel pomeriggio scossa M 2.7 in provincia di Macerata. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, scossa in Piemonte, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Piemonte, sabato 8 aprile: scossa M 3.3 in provincia di Cuneo – Dati Ingv
Non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter nella serata di oggi, sabato 8 aprile 2017, da Ingv. L’ultimo evento sismico rilevato in serata è quello di M 2.4 in provincia di Perugia, epicentro a Norcia, ipocentro a 7 km. Andiamo a vedere il riepilogo delle principali scosse di giornata. Stanotte, alle 00:22 sisma M 2.7 a Castelsantangelo sul Nero, in provincia di Macerata, ipocentro a 8 km. Alle 03:46 scossa di M 2.5 in provincia di Rieti, epicentro ad Amatrice, ipocentro a 10 km. Alle 04:21 sisma di M 2.2 in provincia dell’Aquila, epicentro a Capitignano, ipocentro a 11 km di profondità.
Nuove scosse di terremoto anche al mattino e nel pomeriggio di oggi. Alle 11:52 la più intensa della giornata. Sisma di M 3.3 in provincia di Cuneo, epicentro a Demonte, ipocentro a 12 km. Gli altri comuni nei pressi del sisma sono Moiola, Valloriate, Valderi e Aisone. Alle 14:26 scossa M 2.3 a Norcia, in provincia di Perugia, ipocentro a 10 km. Infine, alle 18:02 sisma di magnitudo 2.7 in provincia di Macerata. Epicentro a Fiastra, ipocentro a 4 km.
Nella giornata di oggi, sabato 8 aprile 2017, è stata registrata una intensa scossa di terremoto nel resto del mondo. Sisma di M 5.1 in Albania con ipocentro a 20 km. Invece la scossa più intensa rilevata da Ingv in Italia nella giornata di ieri, venerdì 8 aprile, è quella di M 2.6 registrata alle 21:42 ad Amatrice, in provincia di Rieti, Ipocentro a 11 km.
Previsioni meteo 9 aprile 2017
Al Nord: Al mattino condizioni di tempo stabile con cieli generalmente sereni o al più poco nuvolosi specie sui rilievi. Al pomeriggio rovesci e temporali ad iniziare dalle Alpi e dagli Appennini settentrioni, sole prevalente sulle altre regioni salvo qualche innocua nube tra Piemonte e Liguria. In serata ancora precipitazioni sparse sui rilievi sia alpini che appenninici ma in generale esaurimento, ampie schiarite altrove. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli dai quadranti Occidentali. Mari generalmente poco mossi o quasi calmi.
Al Centro: Al mattino soleggiato e stabile su tutti i settori salvo qualche addensamento maggiore sul pisano. Al pomeriggio locali acquazzoni anche a carattere di temporale sulle zone interne tirreniche, più asciutto altrove con cieli generalmente sereni specie sulle coste. In serata condizioni di tempo stabile sia sul versante Tirrenico che su quello Adriatico con ampi spazi di sereno salvo qualche nube sulle zone interne sul basso Lazio. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli prevalentemente Nord Occidentali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino sole prevalente e tempo stabile eccetto addensamenti anche compatti specie sulla Sicilia ma senza fenomeni. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo stabile su tutte le regioni con ampie schiarite salvo nubi sparse anche consistenti sulle Isole Maggiori e sulla Calabria. In serata tempo generalmente stabile sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati da Nord Est. Mari da poco mossi a mossi.