
Terremoto Marche oggi, venerdì 17-03-2017: due scosse di M 2.6 a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno. Nel pomeriggio scossa M 2.3 in provincia di Macerata. Dati Ingv ora.

Terremoto Italia oggi, sezione terremoti Centro Meteo Italiano
Terremoto oggi Marche, 17 marzo 2017: scossa M 2.6 a Montegallo, provincia di Ascoli Piceno – Dati Ingv
Non ci sono eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.5 della scala Richter rilevati da Ingv in serata, andiamo a vedere quali sono le scosse di terremoto più intense registrate oggi, venerdì 17 marzo 2017. Sono due i sismi più forti del giorno, entrambi localizzati nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, di M 2.6 a pochi minuti l’uno dall’altro, ma andiamo a vedere in ordine cronologico la situazione. Alle alle ore 04:59 sisma M 2.0 in provincia dell’Aquila, in Abruzzo; ipocentro a 10 chilometri, epicentro a Campotosto. Alle ore 05:06 scossa M 2.1 in provincia di Perugia, con epicentro a Spoleto; ipocentro a 9 chilometri.
Nella mattinata di oggi sono state registrate altre due scosse di terremoto sempre in Umbria, alle ore 05:32 ed alle 06:54, scosse di M 2.1 con epicentro a Norcia, ed ipocentro a 11 km. Alle 13:44 sisma M 2.3 in provincia di Macerata, epicentro a Monte Cavallo, ipocentro a 9 km. In serata, alle 18:06 scossa di magnitudo 2.6 in provincia di Ascoli Piceno, ipocentro a 24 km ed epicentro a Montegallo. Replica alle 18:10 con stesso epicentro ed ipocentro. Gli altri comuni nei pressi dei sismi sono Montemonaco, Montefortino ed Arquata del Tronto. A pagina seguente il riepilogo della situazione sismica nel mondo e delle scosse registrate nella giornata di ieri in Italia.
Non ci sono forti scosse di terremoto da segnalare nella giornata di oggi nel resto del mondo. L’ultimo evento sismico di magnitudo elevata è stato quello del 13 marzo di M 4.1 localizzato in Bosnia ed Erzegovina alle 02:31 (ora italiana). Per quanto riguarda invece le scosse registrate ieri in Italia, la più intensa è quella di M 3.1 registrata alle 05:58 in provincia di Macerata, epicentro a Visso ed ipocentro a 9 km. Sempre ieri, alle 14:49 sisma di M 2.9 a Gagliano Castelferrato, in provincia di Enna, ipocentro a 43 km.
Previsioni meteo domani 18 marzo 2017
Al Nord: Al mattino cieli poco o parzialmente nuvolosi ovunque per il transito di nubi medio-alte, qualche addensamento in più al Nord Est e sullo spezzino. Al pomeriggio situazione pressochè invariata con stratificazioni sparse e clima asciutto. In serata altri addensamenti più compatti si addosseranno sui versanti esteri delle Alpi e al Nord Est, ma senza fenomeni. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Al Centro: Al mattino tempo soleggiato ovunque salvo qualche addensamento in più sull’alta Toscana. Al pomeriggio velature sparse tenderanno ad attraversare quasi tutti i settori. In serata la situazione si manterrà analoga alle precedenti ore con cieli poco o parzialmente nuvolosi. Temperature minime in rialzo e massime in diminuzione. Venti deboli o moderati dai qudranti occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino prevalgono condizioni di tempo soleggiato ovunque con cieli in prevalenza sereni. Al pomeriggio persistono ampie schiarite salvo locali velature tra Molise, interne della Campania e Puglia. In serata nuvolosità alta e stratificata su molte regioni, prevalenza di cieli sereni in Sicilia meridionale. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve aumento. Ventideboli o moderati generalmente da ovest. Mari mossi o localmente molto mossi.