Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Terremoto oggi Molise, 17 agosto 2018: scossa M 3.1 in provincia Campobasso – Dati INGV

centro meteo italiano

Terremoto Molise oggi, venerdì 17/08/2018: scossa M. 3.1 a Montecifone (CB)

Terremoto oggi Molise, 17 agosto 2018: scossa M 3.1 in provincia di Campobasso – Dati INGV –L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella notte di oggi, venerdì 17 agosto, alle ore 01:02 una scossa di terremoto a Montecifone (CB) di M. 3.1 con ipocentro a 10 km.

Nella giornata di oggi alle ore 2.26 scossa di M. 2.6 a Milo (CT) con ipocentro a 6 km. Alle ore 6:12 avvertita scossa di M. 2.6 sulla Costa Marchigiana Anconetana (Ancona) con ipocentro a 8 km. Alle ore 7:07 nuova scossa di M. 2.5 ancora a Montecifone (CB) con replica di M. 2.2 alle ore 8:48, ipocentro a 10 km. Alle ore 10:48 sisma di M. 2.1 a Guglionesi (CB), ipocentro a 10 km. Alle ore 11:52 sisma di M. 2.0 sulla Costa Siciliana Nord Orientale (Messina) con ipocentro a 117 km di profondità. Alle ore 13:37 scossa di M. 2.7 a Scillato (PA) con ipocentro a 2 km. Alle ore 13:47 sisma di M. 2.0 a Montecilfone (CB) con ipocentro a 19 km. Alle ore 19.55 sisma di magnitudo 2.6 registrato a Montecilfone, in provincia di Campobasso, con ipocentro profondo 22 chilometri, 49 km a ovest di San Severo. Alle ore 20 terremoto di magnitudo 2.0 rilevato sulla Costa Marchigiana Anconetana, ad Ancona, con ipocentro profondo 10 chilometri. Alle 20.48 scossa di terremoto di magnitudo 2.1 registrata a Guglionesi, in provincia di Campobasso, con ipocentro a profondità 9 chilometri, 45 km a ovest di San Severo. Alle ore 23.17 ancora a Guglionesi, in provincia di Campobasso, con ipocentro profondo 26 chilometri, 46 km a ovest di San Severo.

Nella serata di ieri, alle ore 20:19 di giovedì 16 agosto 2018, l’Ingv ha registrato una forte scossa di terremoto in Molise di magnitudo 5.1 della scala Richter con epicentro a Montecilfone, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 8 km di profondità. Il terremoto è stato chiaramente avvertito tra centro e sud Italia, con segnalazioni arrivate anche da Lazio, Campania, Puglia e Abruzzo. I comuni limitrofi alla zona dell’epicentro sono Guglionesi, Palata, Larino e Tavenna. Registrati lievi danni ad alcune strutture, ma nessun ferito.

Subito dopo è seguito un intenso sciame sismico con diverse scosse di magnitudo superiore a 2.0. Le più intense si sono registrate alle ore 21:28 a Palata (CB) di M. 3.5 con ipocentro a 10 km e alle ore 22:22 a Montecifone di M. 4.4 con ipocentro a 9 km. [….]

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non si registrano oggi eventi di magnitudo pari o superiori a 6.0. Seguiranno nuovi aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia.

Previsioni meteo Italia, oggi 17 agosto 2018 – Al Nord: Al mattino condizioni di generale stabilità con sole prevalente salvo qualche nube anche compatta su Piemonte e Valle d’Aosta. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo asciutto su coste e pianure, possibili acquazzoni invece sulle Alpi e sugli Appennini. In serata piogge e temporali ancora sull’arco alpino e localmente sulle zone pedemontane, cieli sereni o poco nuvolosi sugli altri settori. Temperature minime in calo e massime in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti Meridionali. Mari da poco mossi a mossi.

Al Centro: Al mattino locali addensamenti innocui su Marche e Abruzzo, tempo asciutto con ampie schiarite altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali localmente di forte intensità sugli Appennini e sulle zone limitrofe, in sconfinamento verso le coste. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse sui rilievi e sul Lazio, più asciutto altrove. Temperature minime e massime senza variazioni. Venti deboli o moderati Occidentali. Mari generalmente poco mossi. [….]

Al Sud e sulle Isole: Al mattino tempo stabile e soleggiato sia sui settori Peninsulari che su quelli Insulari. Al pomeriggio maltempo su tutte le regioni con acquazzoni e temporali intensi sia sulle coste che sulle zone interne. In serata ancora piogge e acquazzoni sparsi su tutti i settori con i fenomeni in esaurimento solo dalla nottata. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti deboli o moderati da Nord o da Ovest. Mari poco mossi o localmente mossi. [….]

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto