Terremoto oggi Molise 18 gennaio 2016, ieri scossa M 3.6 a Campobasso avvertita dalla popolazione, stanotte 9 repliche - dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Molise oggi 18 gennaio 2016, proseguono le scosse a Campobasso: 9 stanotte, nella tarda serata di ieri sisma di magnitudo 3.6 avvertito dalla popolazione. Info e aggiornamenti, dati ufficiali Ingv
Terremoto oggi Molise 17 gennaio 2016, in tarda serata M 3.6 a Campobasso avvertita dalla popolazione – dati Ingv
Terremoto oggi Molise 18 gennaio 2016, ieri scossa M 3.6 a Campobasso avvertita dalla popolazione, stanotte 9 repliche – dati Ingv – dati Ingv – Agg 7:31, in nottata nove scosse di terremoto registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in Molise, la maggiore di magnitudo 2.5 della scala Richter di rilevazione sismica, scossa avvenuta alle ore 2:59 di oggi, lunedì 18 gennaio 2016. In nottata lieve scossa M 2.2 anche nelle Marche, in provincia di Macerata. Ieri sera terremoto M 3.6 con epicentro a Baranello(Campobasso), di nuovo avvertito dalla popolazione.
Agg 23:47 In serata sisma di magnitudo 3.6 con epicentro a Baranello, in provincia di Campobasso: ipocentro a 11 km, terremoto avvertito dalla popolazione. Poco dopo due scosse di assestamento M 2.2 e 2.0.
Agg 20:42 Altre scosse di terremoto nella serata di oggi, domenica 17 gennaio 2016, a Campobasso: sisma di magnitudo 3.3 alle 19:53 e 2.4 pochi istanti dopo.
Prosegue la sequenza sismica in provincia di Campobasso (l'ultimo terremoto 2.9 nel pomeriggio di oggi, gennaio 2016): non si sono registrati danni ingenti a cose e a persone dopo la scossa di ieri. Nel Comune di Baranello, il più vicino all'epicentro della scossa principale di ieri sera delle 19:55 di M 4.3, il Sindaco ha messo a disposizione un centro per passare la notte, anche per coloro che temono di dormire nelle proprie abitazioni. Un terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter si è verificato nella notte di oggi, domenica 17 Gennaio 2016, in Molise, come rilevato dai sismografi dell'Ingv. E' uno dei terremoti più intenso delle ultime ore nella regione, dopo le scosse di ieri di magnitudo 4.1 e 3.4, con epicentro nella provincia di Campobasso, area interessata da diversi giorni a questa parte, da uno sciame sismico caratterizzato da numerosi terremoti quotidiani. Nel corso della nottata di oggi infatti sono stati sette, complessivamente, i terremoti registrati da Ingv nel distretto, tutti con ipocentro superficiale. All'1:28 il primo sisma di M 3.4, seguito alle 2:48 da un terremoto M 2.1 della scala Richter e, alle 4:19 da una scossa di magnitudo 2.4, ipocentro rispettivamente di 10, 9 e 10 chilometri. A seguire, ore 6:31, scossa di magnitudo 2.0 e sei minuti più tardi un nuovo sisma M 2.7; alle 6:56 terremoto M 2.3 e alle 8:20 sisma M 2.0. L'epicentro è il medesimo, a poca distanza dai comuni di Vinchiaturo, Baranello, Busso, Colle d'Anchise, Mirabello Sannitico, Ferrazzano e San Giuliano del Sannio, tutti nella provincia di Campobasso. Alle 7:43 lieve scossa di terremoto in Campania, M 2.0 con epicentro in provincia di Benevento. Nel primo pomeriggio sisma di magnitudo 2.2 e ipocentro a 10 km in provincia de L'Aquila; alle 17:36 scossa di magnitudo 3.9 nel Canale di Sicilia Meridionale: ipocentro 10 km;nel tardo pomeriggio e in serata altri due terremoti M 2.9 nello stesso distretto sismico. A lato la mappa che riporta le ultime scosse di terremoto oggi e di ieri. [..]
Guarda la versione integrale sul sito >
Quello in atto in Molise è uno sciame sismico, ovvero una serie di terremoti che proseguono da diversi giorni nella medesima zona. Nella fattispecie Ingv ha registrato scosse nella provincia di Campobasso dal 13 gennaio 2016; inizialmente si è trattato di sismi di lieve entità, con magnitudo 2 ed una frequenza limitata. Con il passare dei giorni però la frequenza delle scosse si è intensificata ed è aumentata anche la magnitudo. La giornata di picco si è avuta ieri con 21 scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2 registrate da Ingv, ed un terremoto M 4.3 distintamente avvertito dalla popolazione non solo del Molise ma anche di Abruzzo e Campania. Situazione dunque da monitorare con attenzione in quanto anche nelle prossime ore potrebbero verificarsi ulteriori terremoti. [..]
Guarda la versione integrale sul sito >
Quelle registrate nella notte sono scosse di assestamento, dopo il forte sisma di ieri in Molise. In seguto alla scossa M 4.3 infatti Ingv ha registrato altre 17 scosse di terremoto oggi, due delle quali di magnitudo superiore al 3. Al momento non si segnalano danni a cose o persone ma resta alto il livello di guardia; nel comune di Baranello è stato allestito un centro di accoglienza per i cittadini che non si sentissero sicuri di rimanere nella propria abitazione in queste ore 'calde'. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e sullo sciame sismico in Molise nel corso della giornata.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16