
Terremoto Marche oggi, mercoledì 17 ottobre 2018: scossa di magnitudo 2.6 a Sant’Angelo in Pontano (MC).

Terremoto oggi Marche 17 ottobre 2018, scossa M 2.5 provincia di Macerata – Dati Ingv
Terremoto oggi Marche 17 ottobre 2018, scossa M 2.6 in provincia di Macerata – Dati INGV
Alle ore 12:58, nuova scossa di terremoto a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. Ipocentro a 21 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Sant’Angelo in Pontano, 56 km a sud di Ancona.
Alle ore 9:54 di stamane, sisma M 2.0 a Montorio al Vomano, provincia di Teramo. Ipocentro a 17 km. Evento localizzato a 4 km da Montorio al Vomano, 13 km a sud ovest di Teramo. Alle ore 8:45 di stamane scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. Ipocentro a 21 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Sant’Angelo in Pontano, 56 km a nord ovest di Teramo.
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato tre scosse di terremoto in Italia nella notte di oggi, mercoledì 17 ottobre 2018. Alle ore 00:30 sisma M 2.1 a San Marco la Catola, in provincia di Foggia, ipocentro a 29 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da San Marco la Catola, 37 km a sud ovest di San Severo, 46 km ad ovest di Foggia.
Alle ore 00:47 lieve scossa M 2.0 a Filattiera, in provincia di Massa. Ipocentro a 5 chilometri di profondità. Sisma registrato a 2 km da Filattiera, 26 km a nord est di La Spezia, 29 km a nord ovest di Carrara. Alle ore 5:18 di oggi, scossa di terremoto M 2.4 a Montecilfone, in provincia di Campobasso. Ipocentro a 16 km di profondità. Evento localizzato a 5 km da Montecilfone, 48 km ad ovest di San Severo. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 17-10-2018. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Previsioni meteo 17 ottobre 2018 – Al Nord: Al mattino addensamenti anche compatti e deboli piogge associate su tutte le regioni eccetto in Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta su tutti i settori ma con tempo asciutto salvo deboli piogge solo sulla Romagna, Veneto e Friuli. In serata locali piogge sul Friuli, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Al Centro: Al mattino nuvolosità in transito su tutti i settori e deboli piogge sul basso Lazio e Marche. Al pomeriggio piogge sparse eccetto in Umbria. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge sparse, cieli nuvolosi ma asciutto lungo le coste adriatiche. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti settentrionali. Mari poco mossi o quasi calmi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli nuvolosi e piogge sparse su tutte le regioni eccetto in Campania. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di tempo instabile con piogge diffuse, più intense in Sardegna. In serata piogge sulla Sardegna e localmente sulle altre regioni. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati nord-orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.