Terremoto oggi Molise 20 agosto 2018: scossa M 3.1 in provincia di Campobasso - Dati INGV
di Marco Reda
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Molise oggi, lunedì 20 agosto 2018: scossa M 3.0 a Montecilfone (CB), in serata replica M 3.1 in provincia di Campobasso
Terremoto Oggi Molise 20 agosto 2018: scossa M 3.0 in provincia di Campobasso | Dati INGV
Terremoto oggi Molise 20 agosto 2018: scossa M 3.1 in provincia di Campobasso – Dati INGV
Nella serata di oggi, lunedì 20 agosto 2018, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Molise: alle 20:32 sisma di magnitudo 3.1 con epicentro a Larino, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 13 km di profondità. A seguire, alle ore 21:17 e alle ore 21:31, due scosse di magnitudo 2.7 con epicentro a Bronte, in provincia di Catania, e ipocentro a 21 e 25 km di profondità.
Nel corso del pomeriggio, alle 16:05, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro profondo 8 chilometri.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella notte di oggi, lunedì 20 agosto 2018, alle ore 02.07 una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Molise a Montecilfone, in provincia di Campobasso, con ipocentro profondo 26 chilometri, 48 km a ovest di San Severo. Nella stessa notte rilevati anche i seguenti sismi: alle 02.06 magnitudo 2.1 sempre a Montecilfone (CB) con ipocentro a profondità 17 km, alle 04.06 magnitudo 2.4 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 10 km (39 km a est di Foligno) alle 04.25 magnitudo 2.4 a Fiordimonte, in provincia di Macerata, con ipocentro a profondità 9 km (33 km a est di Foligno), alle 06.50 magnitudo 2.2 a Sigillo, in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 9 km (34 km a nord est di Perugia).
Ieri, domenica 20 agosto 2018, alle ore 00:22 rilevata una scossa di magnitudo 2.0 a Pietralunga, in provincia di Perugia, con ipocentro profondo 7 chilometri, 33 km a nord ovest di Perugia. Sempre in Italia, e nella stessa data, rilevate le seguenti scosse: alle 03:01 sisma di magnitudo 2.9 sulla Costa Garganica (vicino Foggia) con ipocentro profondo 6 chilometri e una scossa di magnitudo 4.6 sul Mar Tirreno Meridionale con ipocentro a profondità 530 km alle ore 8:29. Alle ore 21:56 scossa di M. 2.1 a Montecilfone (CB) con ipocentro a 23 km.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non sono state registrate oggi, lunedì 20 agosto 2018, forti scosse di terremoto. Nelle prossime ore seguiranno nuovi aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia.
Guarda la versione integrale sul sito > METEO 20-25 AGOSTO 2018: temporali pomeridiani ma anche caldo Cerca qui le previsioni meteo per la tua località A cura di Marco Reda
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16