
Terremoto Sicilia oggi, venerdì 8/12/2017: scossa M 2.7 costa siciliana.

Terremoto oggi Sicilia 8 dicembre 2017, scossa M 2.6 costa ragusana – Dati Ingv
Terremoto oggi Piemonte, 8 dicembre 2017: scossa M 3.0 provincia di Cuneo – Dati Ingv
Nella serata di oggi, venerdì 8 dicembre 2017, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in Molise: alle 19:10 sisma di magnitudo 2.1 della scala Richter con epicentro a Carovilli, in provincia di Isernia, e ipocentro a 15 km di profondità. Successivamente, alle ore 23:30, scossa di magnitudo 3.0 a Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo, con ipocentro a 42 km.
Nella mattinata di oggi, registrate due scosse di terremoto in Sicilia, di magnitudo 2.2 e 2.6 nel distretto costa ragusana, ipocentro a 10 e 11 chilometri di profondità, alle ore 8:35 e 10:44. Epicentro in mare in entrambi i casi. Alle 12:36, scossa M 2.7 costa siciliana nord orientale, ipocentro a 124 km.
Nel corso della notte di oggi, venerdì 8 dicembre 2017, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato due scosse di terremoto in Italia. Alle ore 4:16, sisma M 2.4 Tirreno meridionale. Epicentro in mare, 32 chilometri a nord ovest di Messina, 44 chilometri a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro profondo 132 chilometri, sempre in mare.
Alle ore 4:36 di oggi, lieve scossa di terremoto registrata in Molise. Sisma di magnitudo 2.1, con epicentro a Vastogirardi, in provincia di Isernia. Ipocentro ad 11 chilometri di profondità. Evento localizzato 68 km a sud di Chieti, 75 km a nord di Caserta, 80 km a sud di Pescara. Non ci sono altre scosse da segnalare in questo momento in Italia. […]
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare nella notte di oggi, due forti scosse di terremoto, di magnitudo 6.5 in Micronesia e 6.2 in Nuova Zelanda. Ipocentro rispettivamente a 20 e 10 chilometri di profondità. Nel corso delle prossime ore, aggiornamenti sugli eventi sismici registrati in Italia.
Previsioni meteo 8 dicembre 2017, Al Nord: Al mattino nuvolosità diffusa su tutti i settori con piogge sparse al Nord-Est e sulla Liguria orientale. Al pomeriggio maltempo su Triveneto, Emilia Romagna e Liguria orientale con piogge e temporali sparsi, più asciutto al Nord-Ovest. In serata piogge e temporali sparsi su Nord-Est e Romagna, più asciutto altrove. Neve in calo dalla sera fino a quote molto basse. Temperature minime in aumento e massime in diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti sud-occidentali. Mari molto mossi o agitati.
Al Centro: Al mattino piogge e pioviggini sul Tirreno e sulle zone interne, più asciutto sull’Adriatico con locali spazi di sereno. Al pomeriggio condizioni di maltempo tra Toscana, Lazio e Umbria, molte nubi anche sull’Adriatico con isolate pioviggini sulle Marche. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con rovesci e qualche temporale sparso sia sulle zone interne che sulle coste, più asciutto sull’Adriatico. Neve fino a 900-1300 metri. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti moderati o forti occidentali o sud-occidentali. Mari da molto mossi ad agitati.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvolosità diffusa su Campania, Molise e Sardegna ma senza fenomeni, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio peggiora su Campania, Molise e Sardegna con piogge e acquazzoni, più asciutto altrove. In serata ancora precipitazioni sparse sulla Sardegna e sul versante Tirrenico peninsulare, irregolarmente nuvoloso altrove. Temperature minime e massime stabili o in rialzo. Venti moderati o forti da ovest/sud-ovest. Mari mossi o molto mossi.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.