
La più forte ancora di magnitudo 3.9 avvenuta nella notte: riunione urgente della Protezione Civile sull’evoluzione bradisismica
Prosegue lo sciame sismico in atto nei Campi Flegrei da diverse ore. Una nuova forte scossa di M 3.9 è stata registrata dall’Ingv alle ore 00:19 con epicentro localizzato alla Solfatara. La scossa è stata distintamente avvertita e ha scatenato nuovamente il panico tra i residenti dopo la forte scossa già registrata solo qualche ora prima. Il sisma è stato avvertito in modo particolare a Pozzuoli e a Napoli, dove i residenti sono scesi in strada. Molti hanno deciso di trascorrere la notte all’addiaccio nel timore di scosse più forti.
Il vertice di stanotte per fare il punto della situazione
Nelle prime ore del mattino si è verificata una nuova scossa alle 5.04 in via Napoli di magnitudo 2.4. Sono state allertate già da diverse ore le varie strutture locali del Servizio nazionale della Protezione Civile. L’unità di crisi in videocollegamento ha presieduto una riunione che si è svolta in piena notte (alle ore 1:30), coordinata dal Capo Dipartimento, Fabio Ciciliano. Dal vertice è scaturita la necessità di attivare immediatamente i volontari della protezione civile e l’apertura delle aree di accoglienza e di attesa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli, anche tenuto conto della grande quantità di persone che hanno deciso di trascorrere fuori la notte.
Non sono stati segnalati danni importanti
Le autorità preposte stanno seguendo in queste ore l’evolversi della situazione, in contatto con le autorità locali di protezione civile. Al momento la situazione è sotto controllo, anche se è difficile prevedere se ci saranno ancora altre scosse significative e quanto tempo ancora durerà la crisi simica. Per fortuna le città coinvolte nel bradisismo non hanno riportato danni significativi e non sono stati segnalati feriti. Segnalata solo la caduta di calcinacci a via Kerbaker, al Vomero. L’area è stata opportunamente transennata, ma non vi sono stati feriti.
La lettera del sindaco di Bacoli
In una lettera pubblicata sui profili social istituzionali, il sindaco di Bacoli ha invitato alla calma la popolazione, ribadendo l’impegno delle autorità preposte nel dare assistenza a chi ne abbia bisogno. “Con tecnici e vigili urbani – si legge nella nota – abbiamo controllato le scuole, le strade e le abitazioni di privati cittadini che ci chiedevano sopralluoghi. Abbiamo gestito la viabilità in uscita ed in entrata. Abbiamo fatto il punto con il Prefetto di Napoli ed insieme ai colleghi di Pozzuoli e Monte di Procida. Ho sentito il sindaco di Napoli”. Ha invitato inoltre la popolazione ad imparare a convivere con questa situazione che potrebbe protrarsi ancora per qualche giorno.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.