
Terremoto oggi 24 giugno, una sola scossa non strumentale registrata
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.1 della scala Richter in Italia nella giornata di oggi, lunedì 24 giugno 2019, finora.
Terremoto oggi, scossa in provincia di Macerata
La scossa di terremoto è stata registrata alle 17:33 nei pressi di Ussita, in provincia di Macerata. Magnitudo pari a 2.1 e ipocentro a 9 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo Visso, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Acquacanina, Fiastra e Fiordimonte, tutti in provincia di Macerata ed entro i 10 km di distanza.
Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore
Le altre scosse di terremoto registrate oggi, lunedì 24 giugno 2019, sono state di magnitudo inferiore, cosiddette strumentali perché per lo più percettibili solo dagli strumenti dell’Ingv. Le più intense, di magnitudo 1.8, sono state registrate a Carpino, in provincia di Foggia, e a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria.
Tre forti scosse di terremoto nel mondo
Sono tre, invece, le forti scosse di terremoto registrate all’estero nella giornata di oggi, lunedì 24 giugno 2019, finora: alle 3:05 ora italiana sisma di magnitudo 6.1 in mare, con epicentro nei pressi di Irian Jaya, in Indonesia, e ipocentro a 20 km di profondità; sempre in nottata, alle 4:53, scossa di magnitudo 7.1 in mare, nei pressi dell’Indonesia, con ipocentro a 226 km di profondità; alle 13:34 sisma di magnitudo 6.2 in mare, con ipocentro nei pressi della Nuova Zelanda e ipocentro a 11 km di profondità.
Terremoto M 3.6 in provincia di Roma nella serata di domenica
Nella tarda serata di domenica 23 giugno 2019, invece, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 a Colonna, in provincia di Roma. Il sisma è stato distintamente avvertito dalla popolazione, anche se non sono stati segnalati ingenti danni a cose o feriti. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.