Terremoto oggi Italia 2 marzo 2017: scossa più intensa M 2.3 in provincia di Cuneo - Dati Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Piemonte ed Emilia Romagna oggi, giovedì 2 marzo 2017: lieve scossa di magnitudo 2.3 in provincia di Cuneo. M 2.2 provincia di Ferrara.
Terremoto oggi Emilia Romagna 2 marzo 2017, scossa M 2.2 provincia di Ferrara
Terremoto oggi Italia 2 marzo 2017: scossa più intensa M 2.3 in provincia di Cuneo – Dati Ingv
Nelle prime ore del pomeriggio, non ci sono scosse di terremoto da segnalare, dopo il sisma M 2.2 in Emilia Romagna, c'è stato solo un evento sismico che ha raggiunto magnitudo 2.0, si è verificato in Abruzzo, epicentro tra Campotosto e Capitignano in provincia dell'Aquila, ipocentro profondo 11 km.
Nella prima parte della giornata non ci sono eventi di magnitudo pari o superiore a 2.5 da segnalare. Alle ore 13:22 di oggi, scossa di terremoto M 2.2 in Emilia Romagna, con epicentro in provincia di Ferrara, a Bondeno. Ipocentro superficiale, a 7 chilometri di profondità. Evento avvenuto 21 chilometri ad ovest della città di Ferrara, 39 km ad est di Carpi.
In nottata scossa di magnitudo 2.3 alle ore 01:01 in Piemonte. Epicentro ad Ormea, in provincia di Cuneo; ipocentro a 10 chilometri di profondità. Localizzazione geografica: scossa avvenuta 40 chilometri a nord est di Sanremo, 42 km a sud est di Cuneo, 45 km ad ovest di Savona, 83 km ad ovest di Genova. Terremoto alle ore 02:33 di oggi di magnitudo 2.0 in provincia di Macerata, con epicentro a Monte Cavallo. Ipocentro a 7 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Proseguiamo con le scosse di stanotte, evento di M 2.1 registrato in provincia di Rieti alle ore 02:51 di oggi, epicentro ad Amatrice, ipocentro a 9 chilometri di profondità, in linea con le caratteristiche della faglia. Localizzazione geografica: terremoto avvenuto 29 km ad ovest di Teramo, 31 km a nord dell'Aquila, 58 km ad est di Terni.
Passiamo alle scosse principali registrate ieri in Italia: alle ore 13:56 M 2.9 in Sicilia, distretto Isole Eolie; ipocentro profondo 23 chilometri. Epicentro in mare, 88 chilometri a nord est di Bagheria, 98 chilometri ad est di Palermo. Alle ore 09:18 di ieri, lieve scossa M 2.6 in Abruzzo, con epicentro a Barete, in provincia dell'Aquila. Ipocentro a 14 chilometri di profondità. Terremoto localizzato 18 km a nord ovest dell'Aquila, 42 km ad ovest di Teramo, 51 km ad est di Terni, 69 km a nord est di Tivoli. Alle ore 04:53 di ieri scossa M 2.6 nel distretto Tirreno meridionale, epicentro in mare, 38 km a nord ovest di Messina, 50 km a nord ovest di Reggio Calabria. Ipocentro profondo 127 chilometri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo superiore a 6 da segnalare oggi giovedì 2-3-2017. L'ultimo sisma del genere si è verificato il 24 febbraio alle Isole Fiji, scossa M 6.8 con ipocentro a 435 km. Nel corso della giornata aggiornamenti sulla situazione sismica italiana, nel corso della notte e della mattinata nessuna scossa di magnitudo superiore a 3.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto registrata oggi, 27 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale: epicentro a nord di Palermo
27 Aprile 2025 | ore 19:29
Terremoto in Italia oggi, giovedì 24 aprile 2025: scossa M 2.0 Campi Flegrei
24 Aprile 2025 | ore 19:50
Terremoto oggi in Puglia e Campania, 22 aprile 2025: scosse in provincia di Foggia e di Salerno – Dati INGV
22 Aprile 2025 | ore 15:49
Terremoto in Sicilia oggi, domenica 20 aprile 2025: scossa M 3.3 in provincia di Siracusa | Dati INGV
20 Aprile 2025 | ore 18:16