Terremoto oggi Basilicata, 27 ottobre 2018, scossa M 3.1 in provincia di Matera | Dati INGV

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto Basilicata oggi, sabato 27 ottobre 2018: sisma M 3.1 Stigliano (MT)

Terremoto oggi Basilicata 27 ottobre 2018, scossa M 3.1 provincia di Matera – Dati Ingv

Terremoto oggi Basilicata 27 ottobre 2018, scossa M 3.1 in provincia di Matera | Dati INGV

Alle ore 20:43 l'Ingv ha registrato una scossa di M. 2.1 a Norcia (PG) con ipocentro a 11 km. Sempre nel tardo pomeriggio, alle ore 19.18 e 19.20 è stata registrata una doppia scossa a Campello sul Clittunno, in provincia di Perugia, di magnitudo 2.0 e 2.1 con ipocentri (rispettivamente) 9 e 8 chilometri, 18 km a sud ovest di Foligno. Alle 19.02 sisma di magnitudo 2.0 a Ussita, in provincia di Macerata, ipocentro a profondità 9 chilometri, 36 km a est di Foligno.

Alle 14.58 e 15.47 due scosse di magnitudo 3.1 e 2.2 a Stigliano, in provincia di Matera, con ipocentri a profondità rispettivamente 8 e 7 chilometri. Alle ore 10:52 di stamane, lieve sisma di magnitudo 2.0 a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro a 5 chilometri di profondità. Evento localizzato ad 8 km da Milo, 27 km a nord di Catania. Alle ore 9:36, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Stigliano, in provincia di Matera. Ipocentro a 9 chilometri di profondità. Evento localizzato a 4 km da Stigliano, 43 km a sud ovest di Matera, 48 km a sud est di Potenza.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a San Damiano Macra, in provincia di Cuneo, alle ore 4:45 di oggi, sabato 27 ottobre 2018. Ipocentro a 15 chilometri di profondità. Evento localizzato a 3 km da San Damiano Macra, 25 chilometri ad ovest di Cuneo, 69 km a sud ovest di Moncalieri.

Non ci sono altre scosse di terremoto da segnalare oggi in Italia. Ieri sera, alle ore 23:21, lieve sisma di magnitudo 2.0 in Liguria, costa ligure centro-occidentale. Epicentro in mare, 41 km a sud di Savona, 59 km a sud ovest di Genova, 65 km ad est di Sanremo. Alle ore 14:23 di ieri, scossa di magnitudo 2.7 a Capizzi, in provincia di Messina, con ipocentro a 9 km.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, 27-10-2018. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Previsioni meteo 27 ottobre 2018 – 

Al Nord: Al mattino maltempo con acquazzoni sparsi localmente a carattere di temporale o nubifragio specie sulla Liguria e sulle Alpi centro orientali. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di maltempo su tutte le regioni con fenomeni di forte intensità su Liguria , Alpi e Prealpi, più asciutto solo sulla Romagna. In serata fenomeni in intensificazione con temporali e locali nubifragi possibili su Piemonte, Liguria, Lombardia e Triveneto. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Ventimoderati o forti Meridionali. Mari da molto mossi ad agitati.

Al Centro: Al mattino tempo instabile sul versante Tirrenico con qualche pioggia sparsa, più asciutto sull'Adriatico. Al pomeriggio qualche pioggia ancora sulle coste di Toscana e Lazio, condizioni di maggiore stabilità altrove con nubi sparse. In serata si rinnovano condizioni di tempo instabile con locali precipitazioni sul Tirreno, cieli poco o parzialmente nuvolosi su Marche e Abruzzo ma con tempo generalmente asciutto. Temperature minime e massime in aumento. Venti moderati o forti dai quadranti Meridionali. Mari molto mossi o localmente agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Al Sud e sulle Isole: Al mattino cieli generalmente poco nuvolosi con tempo asciutto salvo qualche pioggia tra Molise e Campania. Al pomeriggio ancora qualche pioggia soprattutto sulla Sicilia, stabile altrove con ampi spazi di sereno alternati a qualche addensamento. In serata tempo in peggioramento con precipitazioni anche sulla Sardegna e sulla Calabria, ampie schiarite su Basilicata e Puglia. Temperature minime e massime stazionarie o in aumento. Venti moderati o forti da Sud. Mari generalmente molto mossi o agitati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.